462 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
462
CardinaleQuattrocentosessantadue
OrdinaleQuattrocentosessantaduesimo, -a
Fattori2 × 3 × 7 × 11
Numero romanoCDLXII
Numero binario111001110
Numero esadecimale1CE
Valori di funzioni aritmetiche
φ(462) = 120 τ(462) = 16 σ(462) = 1152
π(462) = 89 μ(462) = 1 M(462) = -5

Quattrocentosessantadue (462) è il numero naturale dopo il 461 e prima del 463.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto.
  • È un numero abbondante.
  • È un numero tetraprimo, ovvero ricavabile dal prodotto di 4 numeri primi distinti.
  • È un numero idoneo.
  • È un numero oblungo.
  • È un numero scarsamente totiente.
  • È un numero pratico.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 32 (EE).
  • È un numero intero privo di quadrati.
  • È un numero congruente.
  • È parte delle terne pitagoriche (216, 462, 510), (320, 462, 562), (440, 462, 638), (462, 616, 770), (462, 784, 910), (462, 1040, 1138), (462, 1584, 1650), (462, 2520, 2562), (462, 4840, 4862), (462, 5920, 5938), (462, 7616, 7630), (462, 17784, 17790), (462, 53360, 53362).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 462
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica