69 (numero)

Disambiguazione – "Sessantanove" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 69 (disambigua).
69
CardinaleSessantanove
OrdinaleSessantanovesimo, -a
Fattori69 = 3 × 23
Numero romanoLXIX
Numero binario1000101
Numero esadecimale45
Valori di funzioni aritmetiche
φ(69) = 44 τ(69) = 4 σ(69) = 96
π(69) = 19 μ(69) = 1 M(69) = -1

Sessantanove (cf. latino undeseptuaginta, greco ἐννέα καὶ ἑξήκοντα) è il numero naturale dopo il 68 e prima del 70.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 3, 23 e 69. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 27 < 69, è un numero difettivo.
  • È un numero di Ulam.
  • È un numero semiprimo.
  • È parte delle terne pitagoriche (69, 92, 115), (69, 260, 269), (69, 792, 795), (69, 2380, 2381).
  • È un numero fortunato.
  • È un numero intero privo di quadrati.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Chimica

Convenzioni

Linguaggio

Informatica

  • La IANA raccomanda l'utilizzo di questo numero di porta nel protocollo TFTP

Sport

Era il numero di gara di Nicky Hayden

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su sessantanove
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sessantanove»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sessantanove
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica