Acid King

Acid King
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereDoom metal
Stoner metal
Periodo di attività musicale1993 – in attività
EtichettaMan's Ruin, Sympathy for the Record Industry, Small Stone Records, Leaf Hound Records
Album pubblicati4 + 3 Ep
Studio3
Live0
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Acid King sono un gruppo stoner/doom metal di San Francisco.

Storia del gruppo

Gli Acid King sono stati fondati nel 1993 dalla frontwoman Lori S, a cui presto si aggiunsero il batterista Joey Osbourne e il bassista Peter Lucas. Il nome della band è ispirato al libro ‘' Say You Love Satan'’ di David St. Clair. In particolare, deriva dal personaggio di Ricky Kasso (soprannominato Acid King) che commise un omicidio a sfondo satanico a Northport, New York, nel 1984.[1]

Il gruppo ha sviluppato e mantenuto uno stile molto personale nella propria carriera, caratterizzato da accordature ribassate, distorsioni altissime e tempi rallentati. Sono influenzati dai Black Sabbath, dal doom metal e dal rock psichedelico.

Dalla formazione gli Acid King hanno pubblicato cinque album in studio e tre EP, cambiando diversi bassisti.

Membri

Membri attuali

  • Lori S. – chitarra, voce (1993-oggi)
  • Bryce Shelton – basso (2021-oggi)
  • Jason Willer – batteria (2021-oggi)

Membri precedenti

  • Peter Lucas – basso (1993-1996) – appare su Acid King e Zoroaster
  • Dan Southwick – basso (1996-1998) – appare su Down with the Crown
  • Brian Hill – basso (1998-1999) – appare su Busse Woods
  • Guy Pinhas – basso (1999-2005) – appare su Free... e III
  • Joey Osbourne - batteria (1993–2017)
  • Rafa Martinez - basso (2017–2021)

Discografia

Album studio

Anno Titolo Formato Etichetta Note
1995 Zoroaster CD Sympathy for the Record Industry Album di debutto
1999 Busse Woods CD/LP Man's Ruin Records
Small Stone Records
Kreation Records
Ristampato nel 2004 con bonus tracks (Small Stone). Versione LP pubblicata nel 2007 (Kreation).
2005 Acid King III CD/LP Small Stone Records
Kreation Records
Versione LP pubblicata nel 2006 su vinile colorato o nero (Kreation)
2006 The Early Years CD Leaf Hound Records Compilation contenente Acid King e Zoroaster
2015 Middle of Nowhere, Center of Everywhere CD Svart Records
2023 Beyond Vision CD/LP Blues Funeral

EP

Anno Titolo Formato Etichetta Note
1994 Acid King 10" Sympathy for the Record Industry Disco di debutto
1997 Down with the Crown 10"/CD Man's Ruin Records Ristampato nello stesso anno come split con gli Altamont
2001 Free... CD Man's Ruin Records Ristampato come split con i Clearlight

Apparizioni su compilation

"Not Fragile" e "Motorhead" incluse nella ristampa di Busse Woods

Note

  1. ^ Acid King at Rockdetector (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).

Bibliografia

  • Daniel Bukszpan, The Encyclopedia of Heavy Metal, Barnas & Noble Publishing, 2003, ISBN 0-7607-4218-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acid King

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su acidking.com. Modifica su Wikidata
  • Acid King, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Acid King, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Acid King, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Acid King, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Acid King, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Acid King, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • Official Acid King website, su acidking.com.
  • Acid King. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009). - MySpace
  • Acid King. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2007). - Small Stone Records
  • Acid King. - ARTISTdirect
  • Intervista. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2007). su Decibel magazine
Controllo di autoritàVIAF (EN) 16149196299674791022 · ISNI (EN) 0000 0000 9969 7629 · LCCN (EN) no98057328
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal