Agostino Strozzi

Agostino Strozzi (1450 ca. – dopo 1505) è stato un religioso e scrittore italiano.

Stemma degli Strozzi

Biografia

Era figlio di Marco Strozzi (?-ante 1460), discendente da Tommaso Strozzi, capostipite del ramo di Mantova degli Strozzi.[1] Studiò all'Università di Ferrara.

Abate e scrittore agostiniano nel monastero di San Vito nei pressi della Porta di San Giorgio di Mantova,[2] Strozzi è riconosciuto per il suo contributo a favore della donna nella querelle des femmes, "un dibattito sulla natura e il valore delle donne che si è svolto in Europa, dal periodo medievale alla prima età moderna".[3][4]

Strozzi, su commissione della cugina Margherita Maloselli Cantelmo (1474–1532), amica intima di Isabella d'Este[5] e moglie di Sigismondo Cantelmo (1455-1519),[6] scrisse nel XVI secolo La difesa delle donne.[7]

Note

  1. ^ Sistema archivistico nazionale. Strozzi di Mantova.
  2. ^ Pompeo Litta, Strozzi di Firenze, Tav. XIII, Milano, 1839. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  3. ^ (EN) Pamela Joseph Benson, Invention of the Renaissance Woman: The Challenge of Female Independence in the Literature and Thought of Italy and England, Penn State Press, pp. 45–6, ISBN 978-0-271-04212-1..
  4. ^ (EN) Querelle.
  5. ^ Peter Burke, Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Donzelli Editore, 1998, ISBN 88-7989-441-2.
  6. ^ CANTELMO, Sigismondo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^ (EN) Querelle. Agostino Strozzi.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Strozzi di Firenze, Tav. XIII, Milano, 1839. URL consultato il 1º gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Querelle.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura