Aleksej Grigor'evič Stachanov

Disambiguazione – "Stachanov" rimanda qui. Se stai cercando la città ucraina nella Repubblica Popolare di Lugansk (detta anche Stakhanov), vedi Kadiïvka.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici sovietici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Aleksej Grigor'evič Stachanov

Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS
Durata mandato1937 –
1946
LegislaturaI
CircoscrizioneOblast' di Donec'k

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista dell'Unione Sovietica
Professioneoperaio

Aleksej Grigór'evič Stachánov (in russo Алексе́й Григо́рьевич Стаха́нов?; AFI: [staˈxanəf]; Lugovaja, 3 gennaio 1906 – Torez, 5 novembre 1977) è stato un operaio sovietico[1].

Lavorò nelle miniere di carbone della regione del Donbass nel bacino carbonifero del Donec in Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), fu Eroe del lavoro socialista (1970) e membro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (1936).

Biografia

Aleksej Stachanov nasce nel villaggio di Lugovaja, nel distretto di Livenskij, nell'allora governatorato di Orël, oggi oblast' di Lipeck. Il 31 agosto 1935 Stachanov divenne una celebrità per aver ideato una nuova metodologia di estrazione del carbone dalla vena mineraria: eseguendo egli stesso il lavoro specializzato del "taglio" del carbone ed utilizzando i propri compagni per il trasporto del minerale sui carri, riuscì ad aumentare la produttività della squadra di lavoro fino a quattordici volte, battendo ripetutamente il record del numero di tonnellate di carbone estratte in un turno di lavoro. La prima occasione in cui tale record fu battuto, il 31 agosto 1935, Stachanov raccolse 102 tonnellate di carbone in 5 ore e 45 minuti. Nell'Unione Sovietica il 31 agosto divenne il "giorno del minatore di carbone" in suo onore.

Il governo sovietico diede enorme risalto ai metodi di lavoro di Stachanov che furono così adottati in altre miniere, mentre Stachanov fu celebrato come "lavoratore modello", dando origine allo stacanovismo, fenomeno volto ad aumentare la produttività incoraggiando i lavoratori sia a livello propagandistico sia tramite incentivi[1]. Ricevette numerosi riconoscimenti e medaglie. Dopo aver prestato la propria opera come minatore, intraprese una carriera che lo portò a diventare direttore e assistente capo ingegnere di impianti minerari fino al pensionamento nel 1974.

Riconoscimenti

Nel 1936, nella città sovietica di Donec'k è fondata una squadra calcistica con il nome di Stachanovec' in suo onore: in seguito il club muta il proprio nome in Šachtar.

In suo onore nel 1978 la città ucraina di Kadiïvka ha preso il nome di Stachanov.

Onorificenze

Eroe del Lavoro Socialista - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 settembre 1970
Ordine di Lenin (2) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 settembre 1970
Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin
Distintivo per la Gloria Mineraria di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per la Gloria Mineraria di I Classe
Distintivo per la Gloria Mineraria di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per la Gloria Mineraria di II Classe
Distintivo per la Gloria Mineraria di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per la Gloria Mineraria di III Classe

Note

  1. ^ a b stacanovismo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 agosto 2021.

Bibliografia

  • Serge Schmemann, In Soviet, Eager Beaver’s Legend Works Overtime, in New York Times, 31 agosto 1985, p. 2. URL consultato il 15 agosto 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Aleksej Grigor'evič Stachanov
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksej Grigor'evič Stachanov

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54943944 · ISNI (EN) 0000 0000 5535 2215 · LCCN (EN) n81116960 · GND (DE) 118752375 · BNF (FR) cb17005436f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-54943944
  Portale Biografie
  Portale Lavoro
  Portale Storia