Alex Bruce (calciatore 1984)

Alex Bruce
Bruce con la maglia dell'Hull City nel 2014
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera3 febbraio 2022
Carriera
Giovanili
1998-2001  Manchester Utd
2001-2004  Blackburn
Squadre di club1
2004  Birmingham City0 (0)
2004-2005  Oldham Athletic12 (0)
2005  Sheffield Wednesday6 (0)[1]
2005  Tranmere11 (0)
2005-2006  Birmingham City6 (0)
2006-2010  Ipswich Town115 (2)
2010  Leicester City3 (0)[2]
2010-2011  Leeds Utd21 (1)
2011  Huddersfield Town3 (0)
2011-2012  Leeds Utd8 (0)
2012-2017  Hull City85 (1)[3]
2017  Wigan2 (0)
2017  Bury2 (1)
2017-2019  Wigan6 (1)
2019-2020  Kilmarnock17 (1)[4]
2021-2022  Macclesfield Town5 (0)
Nazionale
2006Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-215 (0)
2007-2008Bandiera dell'Irlanda Irlanda2 (0)
2013-2014Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexander Stephen Bruce (Norwich, 28 settembre 1984) è un ex calciatore inglese con cittadinanza irlandese naturalizzato nordirlandese, di ruolo difensore.

Biografia

È figlio di Steve Bruce, ex difensore del Manchester Utd.

Carriera

Club

Seguendo le orme del padre, ha fatto le giovanili nel Manchester United, passando poi nel Blackburn; esordì in prima squadra nel dicembre 2004 quando, sebbene di proprietà del Blackburn, era in prestito all'Oldham Athletic.

Passò quindi al Birmingham City, squadra allenata proprio del padre: di qui, dopo vari prestiti (Oldham Athletic, Sheffield Wednesday e Tranmere) ed appena sei presenze in prima squadra, passò a titolo definitivo all'Ipswich Town.

Dopo un ulteriore prestito, stavolta al Leicester City, nel luglio 2010 è stato acquistato dal Leeds United[5].

Dal 2012, dopo un nuovo prestito al Huddersfield Town, è all'Hull City, squadra allenata dal padre.

Nazionale

Sebbene inglese di nascita, avendo una nonna irlandese può giocare anche per l'Irlanda o l'Irlanda del Nord; convocato dall'Under-21 di quest'ultima, optò per quella irlandese[6]; con essa disputò cinque partite.

Dopo aver disputato un incontro con la Nazionale B, Bruce esordì con l'Irlanda, contro l'Ecuador, in un'amichevole disputata il 23 maggio 2007[7].

Dopo aver disputato un'altra amichevole con la maglia irlandese, poté cambiare nuovamente nazionale, vista la natura delle gare fin lì disputate: passò quindi all'Irlanda del Nord, esordendo, sempre in amichevole, contro Malta nel febbraio del 2013[8].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-gen. 2005 Bandiera dell'Inghilterra Birmingham City PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 0 0
gen.-mar. 2005 Bandiera dell'Inghilterra Oldham Athletic FL1 6 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - FLT 1 0 8 0
mar.-giu. 2005 Bandiera dell'Inghilterra Sheffield Wednesday FL1 6+3 0 FACup+CdL - - - - - FLT - - 9 0
ago.-ott. 2005 Bandiera dell'Inghilterra Tranmere Rovers FL1 11 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - FLT - - 12 0
ott. 2005-2006 Bandiera dell'Inghilterra Birmingham City PL 6 0 FACup+CdL 6+0 0 - - - - - - 12 0
Totale Birmingham City 6 0 6 0 - - - - 12 0
2006-2007 Bandiera dell'Inghilterra Ipswich Town FLC 41 0 FACup+CdL 3+1 0 - - - - - - 45 0
2007-2008 FLC 36 0 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 38 0
2008-2009 FLC 25 1 FACup+CdL 2+2 1+0 - - - - - - 29 2
2009-gen. 2010 FLC 13 1 FACup+CdL 0+2 0 - - - - - - 15 1
Totale Ipswich Town 115 2 12 1 - - - - 127 3
gen.-giu. 2010 Bandiera dell'Inghilterra Leicester City FLC 3+2 0 FACup+CdL - - - - - - - - 5 0
2010-2011 Bandiera dell'Inghilterra Leeds Utd FLC 21 1 FACup+CdL 2+2 0 - - - - - - 25 1
2011-2012 FLC 8 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 8 0
Totale Leeds Utd 29 1 4 0 - - - - 33 1
nov.-dic. 2011 Bandiera dell'Inghilterra Huddersfield Town FL1 3 0 FACup+CdL - - - - - FLT - - 3 0
2012-2013 Bandiera dell'Inghilterra Hull City FLC 32 0 FACup+CdL 3+2 0 - - - - - - 37 0
2013-2014 PL 20 0 FACup+CdL 2+3 0 - - - - - - 25 0
2014-2015 PL 22 0 FACup+CdL 0+1 0 UEL 2 0 - - - 25 0
2015-2016 FLC 11+1 1+0 FACup+CdL 3+2 0 - - - - - - 17 1
2016-gen. 2017 PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 0 0
Totale Hull City 85+1 1+0 16 0 2 0 - - 104 1
gen.-giu. 2017 Bandiera dell'Inghilterra Wigan FLC 2 0 FACup+CdL - - - - - - - - 2 0
ago. 2017 Bandiera dell'Inghilterra Bury FL1 2 1 FACup+CdL - - - - - FLT - - 2 1
2017-2018 Bandiera dell'Inghilterra Wigan FL1 6 1 FACup+CdL 3+0 0 - - - FLT 1 0 10 1
2018-gen. 2019 FLC 0 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 1 0
Totale Wigan 8 1 4 0 - - 1 0 13 1
gen.-giu. 2019 Bandiera della Scozia Kilmarnock SP 4 0 SC+CdL 1+0 0 - - - - - - 5 0
2019-2020 SP 16 1 SC+CdL 1+0 1 - - - - - - 17 2
Totale Kilmarnock 20 1 2 1 - - - - 22 2
Totale carriera 306 7 47 2 2 0 2 0 357 9

Cronologia presenze e reti in nazionale

Irlanda

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-5-2007 East Rutherford Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
19-11-2008 Dublino Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 3 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
Totale Presenze 2 Reti 0

Irlanda del Nord

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda del Nord
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-2-2013 Salerno Malta Bandiera di Malta 0 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole - Uscita al 72’ 72’
5-3-2014 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Wigan: 2017-2018

Note

  1. ^ 9 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 5 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ 86 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ 20 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  5. ^ Leeds, preso Alex Bruce, in Tuttomercatoweb.com, 30 luglio 2010.
  6. ^ (EN) Bruce wants to play for Ireland", su rte.ie. URL consultato il 23 agosto 2006.
  7. ^ (EN) Ecuador v Rep. of Ireland, 23 May 2007 - international match report, su eu-football.info. URL consultato il 24 marzo 2013.
  8. ^ (EN) Malta v North. Ireland, 6 February 2013 - international match report, su eu-football.info. URL consultato il 24 marzo 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Bruce

Collegamenti esterni

  • Alex Bruce, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Bruce, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alex Bruce (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alex Bruce (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alex Bruce, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Alex Bruce, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Bruce, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Alex Bruce, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alex Bruce, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Alex Bruce, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo sul sito dell'Ipswich Town, su itfc.co.uk. URL consultato il 2 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  Portale Biografie
  Portale Calcio