Alex Goode

Alex Goode
Goode nel 2015 in Champions Cup contro Oyonnax
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza180 cm
Peso91 kg
FamiliariJoanne Goode (zia)
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloEstremo
Squadra  Saracens
Carriera
Attività di club[1]
2008-  Saracens270 (672)
2020-21  Green Rockets6 (39)
Attività da giocatore internazionale
2012-Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra21 (8)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexander David Goode (Cambridge, 7 maggio 1988) è un rugbista internazionale per l'Inghilterra, militante nel Saracens nel ruolo di estremo.

Biografia

Nipote di Joanne Goode, bronzo olimpico nel badminton a Sydney 2000,[1] Alex Goode iniziò presto a praticare lo sport dedicandosi all'atletica leggera ai tempi in cui frequentò la scuola, giocando a tennis e infine entrando a far parte dell'accademia giovanile della squadra di calcio dell'Ipswich Town.[1] Decise in seguito di dedicarsi definitivamente al rugby unendosi ai Saracens, squadra con la quale fece il suo debutto in Premiership nel 2008. Due anni più tardi segnò una meta nella semifinale di Premiership 2009-10 vinta 21-19 contro il Northampton,[2] nella finale i Saracens vennero poi sconfitti 33-27 dal Leicester. I Saracens si rifecero comunque l'anno seguente vincendo la Premiership 2010-11.

Goode venne convocato dal CT dell'Inghilterra Stuart Lancaster per disputare il tour in Sudafrica del 2012 collezionando la sua prima presenza internazionale il 16 giugno durante la seconda partita contro i padroni di casa degli Springbok; una settimana dopo, Goode giocò anche nella terza e ultima partita della serie contro gli Springbok pareggiata 14-14.

Reduce dalla seconda Premiership vinta con i Saracens, fu selezionato per la Coppa del Mondo di rugby 2015 dove giocò nell'ultima partita della fase a gironi vinta 60-3 contro Uruguay.

Nel 2019 è stato eletto European Player of the Year, il premio assegnato al miglior giocatore di EPCR dell'anno.[3]

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Paul Hayward, England full-back Alex Goode's winning start against Fiji in autumn internationals may be a false dawn, in The Daily Telegraph, 10 novembre 2012. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Northampton 19-21 Saracens, in BBC Sport, 16 maggio 2010. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  3. ^ (EN) EPCR European Player of the Year, su European Professional Club Rugby. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Goode

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Alex Goode nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Alex Goode nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Alex Goode, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Alex Goode, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby