Alfonso Gialdini

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento arte è stata messa in dubbio.
Motivo: Rilevanza che appare locale, questo è quello che si denota dal testo e dalle fonti, anche brevi ricerche portano a risultati deludenti. Tra l'altro viste le motivazioni della pdc del 2012 ci sarebbe da discutere anche sul critico d'arte autore di fonti bibliografiche di questa voce (ed editore dei libri poco rilevante e localissimo anch'esso).
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento biografie ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo: le note proposte sono tutte di carattere strettamente limitato a una parte della Liguria. Voce che andrebbe cancellata, non enciclopedica purtroppo.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti artisti e ingegneri è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Le fonti sono nei collegamenti esterni, ma non sono contestualizzate.
Alfonso Maria Gialdini

Alfonso Maria Gialdini (Genova, 6 settembre 1948) è uno scultore e ingegnere italiano.

Si è avvicinato alla scultura nel 1975 e dal 1995 al 2002 ha iniziato ad applicare quest'arte come tecnica di supporto terapeutico a gruppi di malati di mente presso il Museattivo intitolato a Claudio Costa[1][2] con cui collabora nell'attività di ricerca sulle connessione tra scultura e tematiche dell'epoca odierna[3].

La sua serie di sculture collocata a Celle Ligure a partire dal 2005 rappresenta la convinzione di Gialdini che l'utilizzo di materiali e tecniche particolari possa dare alla scultura diffusione di massa al pari della pittura.[senza fonte]

Temi preferiti da Gialdini sono l'amore di coppia, l'erotismo e la sofferenza umana. Quest'ultima è alla base del coinvolgimento di Gialdini nel campo dell'arteterapia[4].

Nel 2020 ha donato alcune sue sculture al Museattivo Claudio Costa, ove saranno collocate nel suo parco.[senza fonte]

Opere

Numerose sono le opere di Gialdini esposte in diverse località delle province di Genova e di Savona:

Presso scuole

Presso giardini

  • Giardino del municipio a Framura
  • Giardino dell'ex ospedale psichiatrico a Quarto dei Mille
  • Giardini e lungomare di Celle Ligure (di particolare rilievo le sculture La tuffatrice e 25 aprile in Lambretta)

Presso istituzioni pubbliche e associazioni

  • Biblioteca municipale (Celle Ligure)
  • Istituto Ligure Resistenza e Storia Contemporanea (Genova)
  • Comunità di San Benedetto al porto (Genova)
  • Sindacato CGIL (Genova)
  • Museattivo Claudio Costa (Genova) (opere: Maciste, Parma 22, San Giorgio, Barca a vela, Il guerriero, Compenetrazione, Incudine)

Note

  1. ^ Vedi pag. 7 in Antonio Caputi, Michele Cotugno De Palma, Federica Di Gennaro, Stefania Piarulli, Federica Picone, Ines Sisti, Patrizia Tota e Rita Villanacci, L'Arteterapia: efficacia, efficienza e sostenibilità in Italia e all'estero, Fondazione Istud, 2011
  2. ^ cfr. pag 283, B. Tosatti, 1997
  3. ^ Archeologia industriale sculture 'inconsapevoli' - La Repubblica - Genova
  4. ^ Vedere a questo proposito, l'articolo di Miriam Cristaldi La Scultura sul lungomare, l'Universo secondo Gialdini, pubblicato sul Supplemento Lavoro de la Repubblica il 22 febbraio 2008

Bibliografia

  • Germano Beringheli, Repertorio illustrato artisti liguri, De Ferrari Editore, Genova, 1995
  • Germano Beringheli, Nuovo dizionario artisti liguri 2005, De Ferrari Editore, Genova, 2005
  • Tracciati ed Interferenze - Museo di Saarijaenvi, Finlandia, Edizioni C.G.I.L., 1997
  • Presenze, Quaderni C.G.I.L., Edizioni C.G.I.L., 1998
  • La via del sale, rivista aggiornamenti A.U.S.L. di Genova, 1999-2000
  • Bianca Tosatti, Figure dell'anima: arte irregolare in Europa, Mazzotta, 1997

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Gialdini

Collegamenti esterni

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti scultori e ingegneri non è ancora formattata secondo gli standard.
  • Sito personale, su gigarte.com. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  • Luca Trabucco presenta l'opera di Alfonso Gialdini (Psycomedia), su psychomedia.it.
  • Articolo di Margherita Levo Rosenberg (Psycomedia), su psychomedia.it.
  • Alfonso Gialdini Considerazioni sulla Scultura (Psycomedia), su psychomedia.it.
  • Alfonso Gialdini Approfondimento di" considerazioni sulla scultura". Puntualizzazioni su una situazione mentale: la frustrazione (Psycomedia), su psychomedia.it.
  • Articolo di Repubblica - Genova, su ricerca.repubblica.it.
  • Articolo di Repubblica - Genova, su ricerca.repubblica.it.
  • Articolo di Repubblica - Genova, su ricerca.repubblica.it.
  • Articolo di Repubblica - Genova, su ricerca.repubblica.it.
  • Articolo di Repubblica - Genova, su ricerca.repubblica.it.
  • Articolo di Repubblica - Genova, su ricerca.repubblica.it.
  • Una scultura dedicata a La Locomotiva di Guccini

La Ricerca scientifica: Quaderni

- Pagina 154https://books.google.it/books?id=-NArAQAAMAAJ&q=gialdini+alfonso+plasmi&dq=gialdini+alfonso+plasmi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiF24SvnvPhAhXB26QKHdWoABMQ6AEIKTAA

1980 - Visualizzazione snippet - Altre edizioni

... a microonde GABRIELE crccom ('), MÀRIo CONTE ("), manco _ FRANCESCHI u) aALFONSO GIALDINI (s) (*) Istituto di ... eccitata nel modo dominante in banda X (8-12 GHZ), permette l'esame delle onde riflesse e trasmesse dal plasma.

Quaderni de la Ricerca scientifica

- Edizioni 103-105 - Pagina 154

1980 - Visualizzazione snippet - Altre edizioni

... ENRICO FRANCESCHI (*) & ALFONSO GIALDINI (*) (*) Istituto di Elettrotecnica, Università - Genova (**) Istituto di ... sonda, eccitata nel modo dominante in banda X (8-12 GHz), permette l'esame delle onde riflesse e trasmesse dal plasma.

Figure dell'anima: arte irregolare in Europa

Bianca Tosatti - 1997 - Visualizzazione snippet

https://books.google.it/books?id=vv_pAAAAMAAJ&q=gialdini+alfonso+plasmi&dq=gialdini+alfonso+plasmi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiF24SvnvPhAhXB26QKHdWoABMQ6AEIMTAC

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie