Alveolo dentario

L'alveolo dentario del secondo dente premolare di un bovino.

L'alveolo dentario è quella cavità presente a livello delle ossa mascellari atta a contenere l'elemento dentario, cioè il dente.[1] Le pareti dell'alveolo dentario sono delimitate da una sottile lamina di osso corticale che dà inserzione alle fibre del legamento parodontale.[2][3][4] L'alveolo presenta tre zone distinte: la zona corticale, la zona spugnosa e la regione alveolare propriamente detta. Le placche corticali sono disposte in direzione linguale e labiale, e formano una regione di sostegno molto forte costituita da osso compatto, rivestita da osso poroso che costituisce lo strato schiumoso.

Il fondo di ogni alveolo può essere suddiviso in più loculi, ciascuno dedicato ad accogliere una radice del dente. Sempre sul fondo alveolare è possibile individuare dei piccoli canalicoli attraverso i quali transitano vasi e nervi diretti al dente. L'articolazione deputata a collegare le radici dei denti e gli alveoli prende il nome di gonfosi o articolazione alveolodentaria, ed è una articolazione fibrotica che determina appunto la fissazione dei denti nelle proprie cavità alveolari.

Fisiologia

Gli alveoli dentari sono, oltre ad una struttura anatomica, un'unità morfofunzionale. Le strutture dentali e i tessuti di sostegno devono infatti essere in grado di sopportare il lavoro della masticazione senza esserne compromessi nella loro integrità. Per queste strutture gli stimoli derivanti dalla masticazione risultano fondamentali per mantenerene l'integrità anatomica e funzionale.

Patologia

Processi infiammatori a carico degli alveoli dentali possono causare un'alveolite, provocando dolore e fastidio alla bocca. Nella grande maggioranza dei casi, l'alveolite compare come complicanza dell'estrazione di un dente, più spesso di un molare.[5]

Note

  1. ^ Alveolo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 22 maggio 2013.
  2. ^ Copia archiviata, su crisp.cit.nih.gov. URL consultato il 6 giugno 2005 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2005).
  3. ^ ALVEOLO DENTARIO - Cavità presente nelle ossa mascellari.
  4. ^ Progetto Dentale - La salute dei tuoi Denti (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
  5. ^ M. Laraki, S. Chbicheb; W. El Wady, [Alveolitis: review of the literature]., in Odontostomatol Trop, vol. 35, n. 139, settembre 2012, pp. 19-25, PMID 23316597.

Bibliografia

  • G. Valletta, S. Matarasso, E. Bucci, "La patologia e la clinica della malattia parodontale", Piccin, 2005. ISBN 8829917281

Voci correlate

  • Alveolite
  • Osso alveolare
  • Parodonto
  • Legamento parodontale

Collegamenti esterni

  • Anatomia dei denti (PDF), su emmavolpe.it. URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2010).
  • Il parodonto, su digilander.libero.it.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina