Anders Golding

Anders Golding
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza186 cm
Peso95 kg
Tiro a volo
SpecialitàSkeet
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Europei juniores 0 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 30 agosto 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anders Golding (Aalborg, 12 maggio 1984) è un tiratore a volo danese, vincitore di una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Londra 2012.

Biografia

Di professione carpentiere, Golding può dedicare all'allenamento solo una parte della sua giornata e utilizza le ferie per trascorrere l'inverno ad allenarsi in Italia, a Taranto, paese natale del commissario tecnico della squadra danese Pietro Genga, insieme al resto del team scandinavo, allenandosi nel poligono situato all'interno dello stabilimento Ilva di Taranto.

Proprio agli operai dell'azienda tarantina, che a ridosso del periodo dei Giochi olimpici di Londra 2012 hanno vissuto momenti difficili come la chiusura per sequestro di alcune aree dello stabilimento da parte del GIP di Taranto e la conseguente perdita del proprio lavoro[1], Golding ha dedicato loro la medaglia d'argento conquistata a Londra nello skeet[2].

Palmarès

Giochi olimpici
Campionati europei juniores
  • 2 medaglie:
    • 2 argenti (skeet a Zagabria 2001; skeet a Nicosia 2004).

Note

  1. ^ Ilva, lavoratori pronti alla mobilitazione - presidio in fabbrica, giovedì sit-in a Roma, in la Repubblica, 24 luglio 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  2. ^ Skeet, la dedica speciale di Golding - "Argento per i lavoratori dell'Ilva", in la Repubblica, 31 luglio 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anders Golding

Collegamenti esterni

  • (EN) Anders Golding, su issf-sports.org, International Shooting Sport Federation. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Anders Golding, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anders Golding, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anders Golding, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda Londra 2012, su london2012.com. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  Portale Biografie
  Portale Sport