André Zanotto

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
André Zanotto

André Zanotto (Losanna, 1933 – Aosta, 1995) è stata una giornalista, scrittrice, storica,[1] italiana.

Biografia

Giornalista di stampa locale valdostana e vincitrice del Premio Saint-Vincent nel 1956[2][3], concentra la sua attività sulla ricerca storica della Valle d'Aosta.

Curatrice della pubblicazione di diversi testi settecenteschi di storia valdostana, dal 1970 si occupa di ricerca e documentazione presso la sovrintendenza regionale ai monumenti della Valle d'Aosta.

Membro dell'Académie Saint-Anselme di Aosta, collabora con la facoltà di lettere dell'università di Grenoble e con il Collège littéraire universitaire (CLU) di Chambéry, tenendo conferenze sulla Valle d'Aosta, e con la Scuola politecnica federale di Losanna in qualità di esperta di storia dell'architettura.

Negli anni Ottanta fa coming out, iniziando ad indossare abiti femminili[4], diventando così una delle prime queer in Italia.[5]

Pubblicazioni

  • Guida ai castelli valdostani, Quart (AO), Musumeci Editore, ISBN 88-7032-039-1.
  • (FR) La minorité linguistique valdôtaine, Quart (AO), Musumeci Editore, 1968.
  • (FR) Musumeci Editore, Quart (AO), Histoire de la Vallée d'Aoste.
  • Aosta - Storia, antichità, cose d'arte, Aosta, Édition de la Tourneuve, 1967.

Note

  1. ^ La scelta di André Zanotto, storica e giornalista transessuale, su rainews.it. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  2. ^ I premiati con il Saint-Vincent in 45 edizioni nella storia del giornalismo italiano, su regione.vda.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  3. ^ Autori, su www.musumecieditore.it, Musumeci Editore. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  4. ^ Redazione, André Zanott*o, un incontro per ricordare la storica e giornalista valdostana, in Aostasera, 13 aprile 2022.
  5. ^ Erika David, André Zanotto, incontro per ricordare una figura queer ante litteram, in Gazzetta Matin, 13 aprile 2022.

Voci correlate

  • Letteratura valdostana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su André Zanotto

Collegamenti esterni

  • La storiografia e la cultura letteraria in Valle d'Aosta, su regione.vda.it. URL consultato il 4 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
  • Filmato audio Fulvia Ferrero, La scelta di André Zanotto, storica e giornalista transessuale, RAI, 18 aprile 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55609819 · ISNI (EN) 0000 0001 0903 3579 · SBN CFIV021593 · BAV 495/262588 · LCCN (EN) n85342353 · GND (DE) 1201460859 · J9U (ENHE) 987007424845705171 · CONOR.SI (SL) 110807139
  Portale Biografie
  Portale Valle d'Aosta