Andrea Guarneri (liutaio)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento costruttori di strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento liutai è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Andrea Guarneri (Cremona, 1626 – Cremona, 7 dicembre 1698) è stato un liutaio italiano.

Biografia

Capostipite della famosa famiglia di liutai, fu attivo a Cremona tra il 1641 e il 1698. Come probabilmente anche Antonio Stradivari, fu allievo di Nicola Amati ed insieme a Stradivari lavorò nella bottega dell'Amati.[1]

Nella produzione di strumenti imitò dapprima il proprio maestro e poi Stradivari. Per la vernice usò un colore giallo-dorato. Per la produzione di molti strumenti utilizzò il gattice per fasce e fondo, in luogo del consueto acero:;

Discendenza

Note

  1. ^ Luigi Forino: "Il Violoncello, il Violoncellista ed i Violoncellisti" Hoepli, Milano, 1989 (riproduzione anastatica edizione 1930) pag 143. ISBN 88-205-0622-X

Voci correlate

  • Guarneri (famiglia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Guarneri

Collegamenti esterni

  • (EN) The Guarneri Home, su guarnieri.com.
  • (EN) Guarneri Violins in The Violin Site
  Portale Biografie
  Portale Musica classica