Angelo Pilati

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angelo Pilati
Pilati (in piedi, primo da destra) nella Fiorentina della stagione 1928-1929
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1934
Carriera
Squadre di club1
1927-1928  Bologna2 (0)
1928-1929  Fiorentina15 (2)
1929-1930  Bologna15 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Angelo Pilati (Bologna, 4 novembre 1909 – Bologna, 18 settembre 1930) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Calcio

Club

Fratello minore di Piero Pilati, crebbe nei "Boys" del Bologna dove si segnalò come ottimo attaccante. Esordì in prima squadra il 4 marzo 1928 in Bologna - Casale 4-1. Giocò il campionato 1927-28 con il Bologna, poi andò a Firenze nel 1929-1929 dove rimase per un solo anno con il club gigliato, 15 le presenze e due i gol. Nel 1929-30 tornò al Bologna, con cui disputò il primo campionato di Serie A a girone unico, con 14 presenze e 3 reti. Morì a soli 21 anni la notte del 18 settembre 1930, in un incidente automobilistico nei pressi di Gaibola, zona collinare della città che si inerpica fino al parco di Villa Ghigi[1]. È sepolto nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.

Tennis

Club

Tennista di livello nazionale, nel 1929, assieme ai fratelli maggiori Alfonso e Francesco e a Ermete Alfieri, vinse i campionati italiani a squadre di II categoria, con la maglia della sezione tennis della Virtus Bologna[2][3][4].

Note

  1. ^ Noto calciatore bolognese si uccide in un incidente automobilistico, in La Stampa, 19 settembre 1930, p. 7. URL consultato il 30 luglio 2017.
  2. ^ La Coppa Luzzatto di tennis i primi incontri, in La Stampa, 7 aprile 1929, p. 2. URL consultato il 30 luglio 2017.
  3. ^ Le "speranze" del tennis italiano, in Lo Sport Fascista, Maggio 1929, p. 98. URL consultato il 30 luglio 2017.
  4. ^ Virtus Tennis 1925, in cittadegliarchivi.it, Luglio 2017, p. 16. URL consultato il 30 luglio 2017.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Angelo Pilati, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  • Pilati IV Angelo, su bolognafc.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio