Ariprando

Ariprando, Ariprandus in latino (Piacenza, ... – XII secolo), è stato un giurista italiano[1].

Summa Lombardae. Rec. II, manoscritto, XIII secolo.

Vissuto nel XII secolo, fu specialista di diritto longobardo.

Compilò la collezione di diritto longobardo chiamata Lombarda (sottinteso: lex). La compilazione è da far risalire agli anni tra il 1050 e il 1100 e contiene, in ordine sistematico, lo stesso materiale legislativo che nel Liber papiensis era disposto in ordine cronologico, vale a dire l'Editto dei re longobardi e il Capitolare italico. Della Lombarda se ne conservano diverse redazioni[2].

Ebbe tra i suoi allievi anche Alberto Longobardista, il quale, in un commentario all'opera Lombarda, ne discusse le posizioni, spesso ponendosi in contrapposizione al maestro.

Opere

Manoscritti

  • Summa legis Longobardorum secundum Ariprandum, praefatio, XII secolo, Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Codices (Altbestand), Cod. 394 (antea 39), f. 96 v.
  • Glossae ad Lombardam, XII secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Vaticano latino, Vat. lat. 3845.
  • Summa Lombardae. Rec. II, XIII secolo, Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz, Manuscripta latina, Ms. lat. fol. 462, ff. 75r-82v.

Note

  1. ^ Treccani.it - Ariprando, su treccani.it. URL consultato il 20 gennaio 2011.
  2. ^ Sapere.it - Ariprando, su sapere.it. URL consultato il 20 gennaio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariprando

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 289692385 · ISNI (EN) 0000 0003 9502 3784 · CERL cnp00297664 · GND (DE) 102574855
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Medioevo