Armando Fragna

Armando Fragna nel 1955

Armando Fragna (Torre Annunziata, 2 agosto 1898 – Livorno, 15 agosto 1972) è stato un musicista e compositore italiano.

Biografia

Ha scritto innumerevoli composizioni, ma viene ricordato soprattutto per le musiche di diversi film di Totò.

Ha al suo attivo la preparazione (orchestrazione e arrangiamenti) di brani musicali che hanno partecipato al Festival di Sanremo (1952-1953).

Sfollato a Viggiù durante la Seconda Guerra Mondiale, omaggiò il corpo di volontari che da fine '800 operava nel paese, componendo la popolare canzone che fu da ispirazione per il film I pompieri di Viggiù.

Orchestra alla radio

Per circa venti anni diresse una delle tante orchestre che la RAI aveva nelle varie sedi; le altre orchestre erano dirette da Cinico Angelini, Pippo Barzizza, Alberto Semprini, Lelio Luttazzi, Carlo Savina, Gino Conte ed altri ancora. Ognuno di questi complessi aveva anche un gruppo di cantanti, più o meno fissi, che si esibivano in pezzi di successo, ma anche lanciando nuovi motivi. L'orchestra Fragna poteva contare sulle voci di Clara Jaione, Duo Blengio, Luciano Benevene, Vittoria Mongardi, Giorgio Consolini, Claudio Villa, Quartetto Cetra. La durata dei programmi era di circa trenta minuti.

Tra i suoi motivi più noti I pompieri di Viggiù, Arrivano i nostri, I Cadetti di Guascogna, Qui, sotto il cielo di Capri, Signora Fortuna, La Mazurka della nonna e Signora Illusione.

Colonne sonore

Programmi radio RAI

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Armando Fragna, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Armando Fragna, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87196116 · ISNI (EN) 0000 0000 7690 1228 · LCCN (EN) n2008016004 · GND (DE) 1061250628 · BNE (ES) XX1456318 (data) · BNF (FR) cb140986841 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema