Asio (zoologia)

Abbozzo Strigiformes
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asio
Gufo comune (Asio otus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùAsionini
GenereAsio
Brisson, 1760
Specie

Asio Brisson, 1760 è un genere di uccelli della famiglia degli Strigidi[1].

Specie

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Asio stygius (Wagler, 1832) - Gufo dello Stige
  • Asio otus (Linnaeus, 1758) - Gufo comune
  • Asio abyssinicus (Guérin-Méneville, 1843) - Gufo dell'Abissinia
  • Asio madagascariensis (A.Smith, 1834) - Gufo del Madagascar
  • Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) - Gufo di palude
  • Asio capensis (A.Smith, 1834) - Gufo di palude africano
  • Asio clamator (Vieillot, 1807) - Gufo striato (da alcuni posto nei generi Pseudoscops o Rhinoptynx)

Sono riconosciute anche tre specie fossili:

  • Asio brevipes (risalente al Pliocene superiore della Formazione Glenns Ferry, ad Hagerman, USA);
  • Asio priscus[2] (risalente al Pleistocene superiore dell'isola di San Miguel e dell'isola di Santa Rosa, USA);
  • Asio ecuadoriensis[3] (risalente al Pleistocene superiore dell'Ecuador);

Il presunto gufo primitivo dell'Eocene superiore/Oligocene inferiore "Asio" henrici è stato riconosciuto come membro fossile dei barbagianni, del genere Selenornis. La specie "Asio" pygmaeus (spesso erroneamente pronunciato pigmaeus) non può essere assegnato ad un genere senza un ristudio del materiale. "Asio" collongensis (Miocene medio del Vieux-Collonges, Francia) è ora inserito nel genere Alasio.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 aprile 2016.
  2. ^ Collins, P. W., D. A. Guthrie, E. L. Whistler, R. L. Vellanoweth, and J. M. Erlandson. 2018. Terminal Pleistocene–Holocene avifauna of San Miguel and Santa Rosa islands: identifications of previously unidentified avian remains recovered from fossil sites and prehistoric cave deposits. Western North American Naturalist 78(3):370–404.
  3. ^ Gastón E. Lo Coco, Federico L. Agnolín e José Luis Román Carrión, Late Pleistocene owls (Aves, Strigiformes) from Ecuador, with the description of a new species, in Journal of Ornithology, in press, 2020, DOI:10.1007/s10336-020-01756-x.
  4. ^ Mlíkovský, Jirí (2002): Cenozoic Birds of the World, Part 1: Europe Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive.. Ninox Press, Prague.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asio
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Asio

Collegamenti esterni

  • (EN) Asio, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007295761005171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli