Associazione Calcio Monza 1919-1920

Voce principale: Società Sportiva Monza 1912.
Associazione Calcio Monza
Stagione 1919-1920
Sport calcio
Squadra  Monza
AllenatoreBandiera dell'Italia Commissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia C. Tagliabue
Promozione nel girone B lombardo, 2º nel girone finale lombardo (in Prima Categoria)
StadioCampo delle Grazie Vecchie
1918-1919
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1919-1920.

Stagione

Il Monza centra l'obiettivo promozione senza grossi problemi. I ragazzi che Arturo Cassar[1], il vecchio capostazione di Monza, aveva allevato con molta cura durante tutto il periodo della grande guerra hanno dato i loro frutti.

Rimasti soltanto i più "anziani", il capitano Boniardi e Della Torre, subito congedati dal Regio Esercito Italiano perché delle classi precedenti il 1896, il Monza è composto da giovanissimi nati fra il 1898 e il 1903 e con questi "ragazzi" vince il campionato di Promozione e la "Coppa Otto Ore" destinata ai boys di età inferiore ai 18 anni, trofeo che rimase scritto sugli annali riportati da pochi almanacchi dell'epoca[2] per poi cadere nell'oblio.

La fusione con l'Esperia, avvenuta prima dell'inizio dei campionati, non è stata mai citata da alcun almanacco mentre di fatto il Monza all'inizio del conflitto aveva tesserato alcuni validi giovani provenienti dall'inattiva Pro Victoria che il vecchio cassiere del Monza Calcio Giuseppe Verderio (anche lui ex della Pro Victoria), testimonial per il primo libro del Monza firmato da Vegetti-Rocca, aveva conosciuto molto bene: i fratelli gemelli Trabattoni.[3]

Organigramma societario

Area direttiva[4]

  • Presidente effettivo: Ragioniere C. Tagliabue.
  • Presidente onorario: Giuseppe Daffieno.
  • Vice Presidenti: Ingegnere A. Bianchi e Giuseppe Gritti.
  • Consiglieri: R. Pasquali, R. Gerosa e G. Calò.
  • Cassiere: R. Banfi.
  • Sede: Piazza Corticella 2, Monza.
  • Campo: dietro le Grazie Vecchie, tribunetta da 500 spettatori.

Area organizzativa[4]

  • Segretario: Ermanno Fossati.

Area tecnica[4]

  • Allenatore: Commissione tecnica.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Enrico Baragiotta
Bandiera dell'Italia C Ermanno Barigozzi
Bandiera dell'Italia C Bergomi
Bandiera dell'Italia D Arnaldo Boniardi
Bandiera dell'Italia C Castelli
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Cattaneo
Bandiera dell'Italia D Luigi Colombo (I)
Bandiera dell'Italia A Luigi Crippa
Bandiera dell'Italia A Martino Della Torre
Bandiera dell'Italia D Fedeli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Garetto
Bandiera dell'Italia A Lamperti
Bandiera dell'Italia D Francesco Mandelli
Bandiera dell'Italia D Andrea Mauri
Bandiera dell'Italia P Giovanni Passoni
Bandiera dell'Italia P Piazza
Bandiera dell'Italia A Radaelli [5]
Bandiera dell'Italia C Aldo Sala
Bandiera dell'Italia A Ambrogio Trabattoni
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Trabattoni

Risultati

Qualificazione alla Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1919-1920 § Lombardia.
Milano
5 ottobre 1919
Qualificazione 1ª Categoria
Trevigliese  3 – 2  MonzaCampo di ?
Arbitro:  Bellandi (Milano)
Marenzi Gol 25’, Gol 40’
Quadri Gol 88’
MarcatoriGol 50’, Gol 65’ Crippa

Promozione

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1919-1920.

Girone di andata

Monza
30 novembre 1919
1ª giornata
Monza  3 – 1  BergamascaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Gaetani (Milano)
A. Trabattoni Gol 20’
Crippa Gol 44’, Gol 66’
MarcatoriGol 85’ Pozzoli

Sesto San Giovanni
7 dicembre 1919
2ª giornata
Pro Sesto  1 – 2  MonzaCampo di via Marconi
Arbitro:  Guiot (Milano)
Campra Gol 15’MarcatoriGol 35’ (aut.) Gaiani II
Gol 75’ A. Trabattoni

Monza
14 dicembre 1919
3ª giornata[6]
Monza  2 – 1  Pro LissoneCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Fiorentini (Milano)

21 dicembre 1919
4ª giornata
 – 
Riposo

Milano
28 dicembre 1919
5ª giornata
Vigor Milano 1 – 2  MonzaCampo di via Monterosa
Arbitro:  Tradico (Milano)
Preti Gol 34’MarcatoriGol 16’ Crippa
Gol 72’ A. Trabattoni

Girone di ritorno

Bergamo
22 febbraio 1920
6ª giornata[7]
Bergamasca  2 – 1  MonzaIppodromo di Borgo Santa Caterina
Arbitro:  Guiot (Milano)
Pozzoli Gol 40’, Gol 65’MarcatoriGol 50’ Cattaneo

Monza
11 gennaio 1920
7ª giornata
Monza  0 – 2  Pro SestoCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Turba (Milano)
MarcatoriGol 55’ Bianchi
Gol 60’ Gaiani II

Lissone
18 gennaio 1920
8ª giornata
Pro Lissone  0 – 2[6]  MonzaCampo della Palestra
Arbitro:  Guiot (Milano)

25 gennaio 1920
9ª giornata
 – 
Riposo

Monza
1º febbraio 1920
10ª giornata
Monza  1 – 0 Vigor MilanoCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Guiot (Milano)
Cattaneo Gol 85’Marcatori

Girone finale

Casteggio
7 marzo 1920
1ª giornata
Casteggio  1 – 2  MonzaCampo Casteggio
Arbitro:  Crivelli (Milano)
Cristiano Gol 4’MarcatoriGol 13’ Cattaneo
Gol 40’ Crippa

Monza
23 maggio 1920
2ª giornata[8]
Monza  1 – 0  Pro PatriaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Tradico (Milano)
Cattaneo Gol 25’Marcatori

Castellanza
21 marzo 1920
3ª giornata[9]
Legnanesi  3 – 2  MonzaCampo del C.E.P.
Arbitro:  Guiot (Milano)
Caccia Gol 46’
Allemandi Gol 53’, Gol 58’
MarcatoriGol 80’ (aut.) Colombo
Gol 87’ Cattaneo

Milano
28 marzo 1920
4ª giornata
Olona 2 – 2  MonzaCampo di via Candiani
Arbitro:  Grossi (Milano)
Veronesi Gol 47’
Balzarini Gol 70’
MarcatoriGol 15’ A. Trabattoni
Gol 63’ Radaelli

Monza
16 maggio 1920
5ª giornata[10]
Monza  4 – 0  Pro SestoCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Piazza (Milano)
Cattaneo Gol 13’, Gol 27’
Radaelli Gol 65’
Meda Gol 85’ (aut.)
Marcatori

Monza
11 aprile 1920
6ª giornata
Monza  1 – 1  CasteggioCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Piazza (Milano)
Crippa Gol 90’MarcatoriGol 25’ Pastore

Sesto San Giovanni
18 aprile 1920
7ª giornata[11]
Pro Patria  1 – 1  MonzaCampo di via Marconi
Arbitro:  Sessa (Milano)
Crosta II Gol 77’MarcatoriGol 59’ Radaelli

Monza
25 aprile 1920
8ª giornata
Monza  1 – 0  LegnanesiCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Sessa (Milano)
Radaelli Gol 80’Marcatori

Monza
2 maggio 1920
9ª giornata
Monza  2 – 2 OlonaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Guiot (Milano)
Crippa Gol 21’
Cattaneo Gol 78’
MarcatoriGol 8’ Bevilacqua
Gol 88’ Missaglia

Sesto San Giovanni
9 maggio 1920
10ª giornata
Pro Sesto  1 – 0  MonzaCampo di via Marconi
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Canetta Gol 19’Marcatori

Monza
23 maggio 1920
Ripetizione 2ª giornata
Monza  1 – 0  Pro PatriaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Tradico (Milano)
Cattaneo Gol 37’Marcatori

Statistiche

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Promozione Finali di Promozione Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+
, . [[.]] .0??0+0+

Note

  1. ^ Fu il secondo Presidente del Comitato U.L.I.C. di Monza (dal 1926 al 1928) e a lui il Popolo di Monza, alla sua morte avvenuta alla fine del 1929 dopo lunga e penosa malattia, il giornale fascista dedicò un bellissimo necrologio riconoscendone giustamente i meriti, avendo ricoperto il ruolo di allenatore e da buon padre di famiglia allevando e facendo "crescere" i ragazzi biancazzurri durante e dopo il periodo bellico.
  2. ^ Annuario Generale degli Sports e Turismo del 1925 (Biblioteca Nazionale Braidense) e l'Annuario Italiana del Giuoco del Calcio, volume I (1926-1927) (Biblioteca Estense Universitaria di Modena e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
  3. ^ Bianco su rosso - La storia del Calcio Monza, profilo dei due fratelli gemelli a pag. 208.
  4. ^ a b c Annuario italiano del football - stagione 1919-20 (secondo volume) edito da Guido Baccani, intero direttivo a pag. 57. Il nuovo direttivo stagionale è stato pubblicato anche dalla Gazzetta dello Sport in data 31 agosto 1919 nella rubrica "Football" con titolo "All'A.C. Monza" che scrisse:

    «Monza, 29 - Nell'adunanza generale dei soci dell'A.C. M. si è proceduto alla nomina del Consiglio direttivo, che è risultato così composto: Presidente onorario Giuseppe Daffieno; presidente effettivo, rag. C. Tagliabue; vicepresid., ing. A. Bianchi e G. Gritti; .. omissis il resto ..»

  5. ^ Il calciatore, indicato sia dal libro che dai giornali citati dai 3 autori, aveva quale cognome RADAELLI e non REDAELLI.
  6. ^ a b Gli autori del libro "E non andremo mai in Serie A... 100 anni di MONZA almanacco biancorosso 1912-2012", Delbue, Fontanelli, Peduzzi hanno illuso il lettore che della stagione 1919-1920 ci fossero tutti i tabellini di cui hanno citato in bibliografia La Gazzetta dello Sport e alcuni giornali locali conservati alla Biblioteca Civica di Monza. Ma nelle pagine della rosea e degli altri settimanali locali non è stato pubblicato alcun tabellino completo. Nei tabellini pubblicati sul libro hanno però volontariamente scritto per entrambe le partite della Pro Lissone due tabellini sbagliati in modo da inserire due tabellini completi della Pro Sesto variando i ruoli di molti giocatori, giocatori poi correttamente pubblicati da Diego Colombo in "Pro Sesto 100 anni insieme" tanto che, come marcatore della Pro Lissone figura il marcatore sestese "Campra" che nulla ha che fare con i biancoblù perché residente a Sesto San Giovanni: (Monza-Pro Lissone 2-1: Pro Lissone - Ramponi, Meda, Rabino, Gaiani II, Bianchi, Gaslini, Canetta, Gaiani I, Regallo, Campra, Carrer (gol 18' Campra). Pro Lissone-Monza 0-2: Pro Lissone - Ramponi, Rabino, Meda, Gaslini, Gaiani II, Bianchi, Canetta, Campra, Regallo, Gaiani I, Carrer. La rosa della Pro Lissone è verificabile nella pagina Società Ginnastica Pro Lissone 1919-1920 e la Pro Sesto sul libro a pagina 39.
  7. ^ Partita del 4 gennaio rinviata e recuperata il 22 febbraio 1920.
  8. ^ Partita del 14 marzo annullata su delibera del Comitato Regionale Lombardo a causa di un errore tecnico arbitrale (il primo tempo è durato solo 40 minuti). Recuperata il 23 maggio 1920.
  9. ^ Partita disputata sul campo campo del C.E.P. (Circolo Educativo Popolare) di Castellanza, che ha ospitato i G.C. Legnanesi.
  10. ^ Partita del 4 aprile rinviata e recuperata il 16 maggio 1920.
  11. ^ Partita disputata sul campo di Sesto San Giovanni.

Bibliografia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio