Assou ou-Baslam

Abbozzo militari
Questa voce sugli argomenti militari e politici marocchini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Assou Oubasslam
ⵄⵙⵙⵓ ⵓⴱⴰⵙⵍⴰⵎ
Nascita1890
MorteTinghir, 1960
Dati militari
GuerreGuerre di indipendenza berbere
BattaglieBattaglia di Bougafer
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Assou Oubasslam (1890 – Tinghir, 1960) è stato un condottiero e politico berbero appartenente alle tribù della montagna Saghro Ait Atta, simbolo della resistenza marocchina al colonialismo francese.

Suo padre era stato Amghar (il capo) della tribù Ilemchan; questa famiglia ha svolto un ruolo decisivo contro l'occupazione francese nei primi anni del ventesimo secolo[senza fonte].

Seguendo le orme di Mouha ou Hammou Zayani divenne capo militare e tenne viva la speranza della resistenza berbera dopo la sconfitta degli zayani. Nel 1960 perse la vita per causa di una malattia e venne sepolto nel suo villaggio di Taghya n Ilemchan, nel comune di Tinghir.

Assou Oubasslam viene tuttora ricordato nel sud del Marocco, tra le tribù berbere in particolare, come un eroe nazionale. La Battaglia di Bougafer del marzo 1933 rappresenta il miglior esempio delle sue qualità di stratega e combattente.[senza fonte]

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Oubasslam su Ait Chaker.com, su blog.ait-chaker.com. URL consultato il 2 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • Biografia di Oubasslam in francese, su tinghir.over-blog.net. URL consultato il 2 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
  • Biografia di Oubasslam su sciencemaths.superforum.fr [collegamento interrotto], su sciencemaths.superforum.fr.
  • Biografia di Oubasllam in lingua berbera su Amazighworld.org, su amazighworld.org.
  Portale Biografie
  Portale Nordafrica
  Portale Storia