Ateles hybridus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atele bruno
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
SuperfamigliaCeboidea
FamigliaAtelidae
SottofamigliaAtelinae
GenereAteles
SpecieA. hybridus
Nomenclatura binomiale
Ateles hybridus
I Géoffroy, 1829
Sinonimi

Ateles belzebuth ssp. brunneus

L'atele bruno od atele variegato (Ateles hybridus I Géoffroy) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi.

Veniva un tempo considerato una sottospecie di Ateles belzebuth (A. belzebuth hybridus).

Distribuzione e habitat

Vive nella fascia di confine fra Colombia e Venezuela. Predilige la foresta pluviale, ma si adatta bene anche ad altri ambienti a regime più secco, a condizione che siano ben alberati.

Descrizione

Misura fino ad oltre un metro e mezzo di lunghezza, di cui più della metà va ascritta alla lunga coda prensile, per un peso che sfiora i 10 kg.[senza fonte]
Il pelo è lungo e setoloso, di colore grigio-brunastro su dorso, braccia e primo terzo della coda: la testa, le spalle, la coda e gli avambracci sono invece bruno-scuro, mentre il petto ed il ventre sono bianchi. Bianco è anche un triangolo dal vertice rivolto verso l'alto che si trova sulla fronte degli animali.

Biologia

Si tratta di animali diurni e sociali, che vivono nella parte più alta della foresta: si riuniscono in gruppetti di circa cinque individui nell'ambito di un unico gruppo che ne conta anche più di 20 ed è guidato da una femmina dominante. Ogni gruppo occupa un proprio territorio, che aria di dimensioni a seconda della tipologia di ambiente e della disponibilità di cibo.
Le femmine hanno un ciclo riproduttivo estremamente lento (una cucciolata ogni 3-4 anni) a causa della lentezza con cui i cuccioli raggiungono l'età adulta.

Note

  1. ^ (EN) Ateles hybridus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 151, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ateles hybridus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ateles hybridus

Collegamenti esterni

  • (EN) Immagini di Ateles hybridus, su arkive.org. URL consultato il 25 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2006).
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi