Atresia duodenale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Atresia duodenale
Radiografia che mostra i segni di atresia duodenale
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM751.1
ICD-10Q41.0
OMIM223400
MeSHC535720
MedlinePlus001131
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per atresia duodenale in campo medico, si intende una malformazione congenita dei nascituri, una forma di atresia gastrointestinale.

Epidemiologia

Per quanto riguarda le varie forme di atresia possibili, quella duodenale è una delle più frequenti nei nascituri, arrivando come incidenza da 1 su 6.000 ad 1 su 10.000 a seconda degli studi effettuati.[1] Il 25% di tutti i bambini affetti da tale malformazione sono soggetti alla sindrome di Down.

Eziologia

La causa è una mancata canalizzazione durante la fase embrionale del duodeno.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo polidramnios, vomito e sovente si assiste a malrotazione intestinale

Esami

Per una corretta diagnosi è sufficiente la radiografia, dove si mostra un segno distintivo della patologia, una doppia bolla, una nel duodeno e l'altra nello stomaco.[2]

Note

  1. ^ Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione pag 2570, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
  2. ^ Poki HO, Holland AJ, Pitkin J, Double bubble, double trouble, in Pediatr. Surg. Int., vol. 21, n. 6, 2005, pp. 428–31, DOI:10.1007/s00383-005-1448-z, PMID 15912365.

Bibliografia

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su atresia duodenale
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina