Augusto di via Labicana

Augusto di via Labicana
Autoresconosciuto
Dataetà augustea
Materialemarmo
Altezza207 cm
UbicazionePalazzo Massimo, Roma

L'Augusto di via Labicana è una statua marmorea che ritrae Augusto a figura intera, a tutto tondo, nelle vesti di pontefice massimo. Alta 207 cm, deve il suo nome alla zona dove venne scavata alle pendici del colle Oppio, in via Labicana, a Roma.

La statua è conservata al Museo Nazionale Romano di palazzo Massimo.

Storia e descrizione

La statua è in realtà una copia di età tiberiana di un ritratto dell'imperatore eseguito alla fine del I secolo a.C. o all'inizio del I secolo d.C.: i tratti somatici piuttosto emaciati infatti suggerirebbero la realizzazione negli ultimi anni di vita, con i segni già evidenti della malattia e della stanchezza. Si tratta del più importante ritratto augusteo di questo periodo «finale», tra i pochi trovati a Roma.[1]

Il capite velato è dovuto alla funzione di pontifex maximus dell'imperatore: il braccio destro, spezzato, aveva probabilmente in mano una patera, piatto rituale per lo spargimento di vino durante un sacrificio. La testa venne scolpita a parte, da uno specialista.

Stile

Come in altre opere dell'arte augustea, la realizzazione è piuttosto fredda e «accademica»: l'effetto di stanchezza e lontananza psicologica di Augusto è per lo più dovuto all'opera di sublimazione verso la compassata arte greca classica, che ha come effetto una studiata immagine di distacco e spiritualità del princeps. La freddezza del volto ben si svela nel trattamento «metallico» dei capelli. Tuttavia il volto è composto con sapienza, con superfici lisce ampie, ma sufficientemente mosse per evitare uno sgradevole appiattimento.

Gli ampi sinus della toga sono molto curati, ma penalizzano la resa volumetrica del corpo, che appare in più punti svuotato a favore del mero effetto di superficie.

  • Dettaglio del viso
    Dettaglio del viso
  • Dettaglio del mezzobusto
    Dettaglio del mezzobusto
  • Dettaglio della toga
    Dettaglio della toga
  • Dettaglio della base
    Dettaglio della base

Note

  1. ^ Se ne conoscono altri numerosi, per lo più da aree periferiche.

Bibliografia

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Torino, UTET, 1976.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augusto di via Labicana
  Portale Antica Roma
  Portale Età augustea