Aulo

Aulo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

  • Femminili: Aula[3]

Origine e diffusione

Continua il praenomen romano Aulus, di origine dubbia[4][5]; tra le ipotesi formulate in proposito si contano:

  • dal latino avulus, "nonnino" (diminutivo di avus, "avo", "nonno")[4][5]
  • dal latino aula, "palazzo", "cortile"[6]; alcune fonti bollano questa origine come paretimologica[4]
  • dal nome etrusco Aule, a sua volte forse da avils, "anno"[4]
  • di origini etrusche, ma di etimo ignoto[3] o con il significato di "anziano", "vecchio"[2]
  • dal greco αὐλός (aulos), "flauto"[2], "tibia"[6] (da questo termine deriva il latino avulus, omografo del già citato diminutivo di avus, che indica un tipo di conchiglia a forma di flauto)[5]

Onomastico

L'onomastico ricorre il 29 marzo in memoria di sant'Aulo, vescovo di Viviers e martire sotto i Vandali nel VII secolo[3][7][8].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Aulo.
Aulo Cornelio Celso
  • Aulo Fogar, calciatore italiano
  • Aulo Gelio Lucchi, calciatore italiano
  • Aulo Giano Parrasio, filosofo, umanista e scrittore italiano

Antichi romani

Curiosità

Note

  1. ^ Accademia della Crusca, p. 602.
  2. ^ a b c Galgani, p. 158.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 50.
  4. ^ a b c d (EN) Aulus, su Behind the Name. URL consultato il 19 novembre 2014.
  5. ^ a b c Sheard, p. 81.
  6. ^ a b Egger, p. 29.
  7. ^ Guilbert, p. 522.
  8. ^ Mollier, p. 43.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Carlo Egger, Lexicon nominum virorum et mulierum, Tivoli, Arti Grafiche A. Chicca, 1963.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Aristide Guilbert, Histoire des villes de France: avec une introduction générale pour chaque province, Volume 6, Furne, 1859.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • P. H. Mollier, Saints et pieux personnages du Vivarais, Impr. centrale de l'Ardèche, 1893.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi