Aurelio Ricchetti

Aurelio Ricchetti
NascitaReggio Emilia, 1º aprile 1876
MorteMilano, 5 giugno 1939
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaFanteria
GradoGenerale di corpo d'armata
FASCICOLO PERSONALE
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
Aurelio Ricchetti

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato17 aprile 1939 –
?
LegislaturaXXX
Incarichi parlamentari
Commissione delle Forze armate
Sito istituzionale

Aurelio Mario Marco Ricchetti (Reggio Emilia, 1º aprile 1876 – Milano, 5 giugno 1939) è stato un militare e politico italiano.

Biografia

Entrato al collegio militare di Roma nel 1889,[1] ammesso in accademia nel 1894, coi successivi passaggi di grado è stato insegnante di storia militare e dell'arte militare e di logistica all'accademia di Roma e all'istituto di guerra marittima. Ha scritto una storia delle guerre balcaniche in due volumi tradotta anche in diversi paesi esteri. Durante la guerra è stato sottocapo e capo di Stato maggiore e al termine del conflitto ha comandato la scuola centrale di artiglieria. Convinto sostenitore dell'autarchia nel 1933 viene chiamato al Ministero della guerra a dirigere il servizio chimico militare.

Ha lavorato, in modo particolare, sui due fronti della gomma sintetica e di quella ricavata dalle piante; per quest'ultima ha promosso la costituzione di una società anonima per la coltivazione in Sardegna del guayule, un arbusto all'epoca adoperato come fonte alternativa al lattice ipoallergico e al posto della gomma naturale da Hevea. Ha promosso inoltre lo sviluppo dell'industria per la lavorazione del quarzo e dello sfruttamento dei boschi italiani per ridurre le importazioni di colofonia. Altro campo di interesse autarchico del Ricchetti è stato quello dei carburanti, per i quali ha promosso uno studio - rimasto poi tale - per ottenere alcool metilico dalla segatura e dagli steli di granturco.

Conferenziere e collaboratore di riviste militari, muore a causa di un infarto a Milano, dov'è di passaggio di ritorno dalla Germania, due mesi dopo la nomina a senatore voluta personalmente da Mussolini.

Onorificenze

Civili

Militari

Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria

Note

  1. ^ Note biografiche ricavate da un riassunto predisposto per la commemorazione allegato al suo fascicolo personale di senatore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aurelio Ricchetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica