Automeris io

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Automeris io
Maschio (in alto) e femmina di A. io
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSaturniidae
SottofamigliaHemileucinae
TribùHemileucini
GenereAutomeris
SpecieA. io
Nomenclatura binomiale
Automeris io
(Fabricius, 1775)

Automeris io (Fabricius, 1775), è una farfalla di medie dimensioni appartenente alla famiglia dei Saturniidae, diffusa in America Settentrionale e Centrale.[1]

Descrizione

La livrea presenta uno spiccato dimorfismo sessuale. Il maschio è infatti meno colorato e di minori dimensioni.

Biologia

Si riproducono tre volte all'anno, i bruchi variano dal giallo bruno al verde brillante, con piccoli ciuffi di peli e una fascia bianca bordata di rosso lungo il corpo. Le farfalle di questo genere quando vengono irritate sul torace o quando sentono il pericolo di un predatore, mettono subito in vista i falsi occhi che sono disegnati sulle loro ali; così facendo riescono a spaventare l'avversario e guadagnare alcuni preziosi secondi di vantaggio per mettersi in salvo.

Note

  1. ^ (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Automeris io
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Automeris io

Collegamenti esterni

  • (EN) Saturniidae Automeris io (Fabricius, 1775) - Io moth; Peacock moth, su creatures.ifas.ufl.edu. URL consultato l'8 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  Portale Artropodi
  Portale Biologia