Automotrice FS ALe 781

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica è ritenuta da controllare.
Motivo: Totale carenza di fonti, stile non enciclopedico

L'automotrice ALe 781 era una automotrice leggera elettrica delle Ferrovie dello Stato Italiane derivata dalla trasformazione dell'elettromotrice ALe 400 tra il 1964 e il 1969.

Storia

Vennero trasformate tra il 1964 e il 1969 dalla Breda per servizi a lunga percorrenza e vennero soprannominate ocarine per la loro forma a serpente.

Le elettromotrici subirono la rimozione della cucina, del bagagliaio e l'aggiunta di 38 posti a sedere. Prestarono servizio fino agli anni '90 e nello stesso decennio vennero demolite. La 005 è conservata al Museo Ferroviario Piemontese. Essa non venne mai restaurata, viste le sue pessime condizioni.

Caratteristiche

L'elettromotrice è lunga 27,667 mm.

  • Le ruote hanno un diametro di 910 mm.
  • La massa a vuoto è di 38 T.
  • I posti in totale sono 78.
  • Ogni unità aveva 2 cabine di guida.
  • Le unità trasformate sono 8 e vennero classificate ALE 781 001-008.
  • l rodiggio era bo-bo
  • Il rodiggio era 16/43 o 18/43 (solo su 2 unità.)
  • I motori erano 4
  • La velocità massima era 115 km/h su 6 unità e 130km/h su 2 unità con il rapporto 18/43.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su automotrice FS ALe 781
  Portale Ingegneria
  Portale Trasporti