Bad Dürkheim

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Renania-Palatinato è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bad Dürkheim
Città, indipendente dalle Verbandsgemeinde
Bad Dürkheim – Stemma
Bad Dürkheim – Bandiera
Bad Dürkheim – Veduta
Bad Dürkheim – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Renania-Palatinato
DistrettoNon presente
CircondarioBad Dürkheim
Territorio
Coordinate49°27′42.48″N 8°10′20.5″E49°27′42.48″N, 8°10′20.5″E (Bad Dürkheim)
Altitudine132 m s.l.m.
Superficie102,55 km²
Abitanti18 576[1] (31-12-2021)
Densità181,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale67096
Prefisso06322
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis07 3 32 002
TargaDÜW
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Bad Dürkheim
Bad Dürkheim
Bad Dürkheim – Mappa
Bad Dürkheim – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bad Dürkheim (in tedesco palatino Derkem) è una città della Renania-Palatinato, in Germania.

È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) omonimo (targa DÜW).

Geografia fisica

Bad Dürkheim si trova sulla "Strada tedesca del vino" (Deutsche Weinstraße), a circa 30 km da Kaiserslautern e a quasi 20 km da Freinsheim, Ludwigshafen e Mannheim.

Gemellaggi[2]

Bad Dürkheim intrattiene un rapporto di patronato (Patenschaft) con:

Bad Dürkheim intrattiene rapporti di amicizia (Städtefreundschaft) con:

Note

  1. ^ Ente statistico Rheinland-Pfalz - Popolazione dei comuni
  2. ^ http://www.bad-duerkheim.de/html/Rathaus_und_Politik/Staedtepartnerschaften/ Archiviato il 15 ottobre 2007 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bad Dürkheim

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su bad-duerkheim.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150135020 · LCCN (EN) n83136702 · GND (DE) 4013243-2 · J9U (ENHE) 987007557404705171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania