Bagnoles

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bagnoles (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Occitania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bagnoles
comune
Bagnoles – Stemma
Bagnoles – Veduta
Bagnoles – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
Dipartimento Aude
ArrondissementCarcassonne
CantoneRieux-Minervois
Territorio
Coordinate43°16′20″N 2°26′15″E43°16′20″N, 2°26′15″E (Bagnoles)
Altitudine118 m s.l.m.
Superficie5,66 km²
Abitanti214[1] (2009)
Densità37,81 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11600
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE11025
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Bagnoles
Bagnoles
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bagnoles è un comune francese di 214 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note storiche

A Bagnoles-de-l'Orne, il 9 giugno 1937, gli antifascisti Carlo e Nello Rosselli furono uccisi da sicari dell'organizzazione di estrema destra francese Cagoule, guidati da Jean Filliol. Fra gli ideatori dell'omicidio, Santo Emanuele, tenente colonnello dei Carabinieri e capo della sezione controspionaggio, il generale Mario Roatta, il colonnello Paolo Angioy e il maggiore dei Carabinieri Roberto Navale, con la tacita approvazione del ministro degli Esteri Galeazzo Ciano e del suo capo di gabinetto Filippo Anfuso.[2][3]

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Giuseppe Fiori, Casa Rosselli, Einaudi, 1999, p. 202
  3. ^ Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico, Mondadori, Milano 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagnoles

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su mairiedebagnoles.pagesperso-orange.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàBNF (FR) cb15246562d (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia