Barnens ö

Barnens ö
Titolo originaleBarnens ö
Paese di produzioneSvezia
Anno1980
Durata109 min
Generedrammatico
RegiaKay Pollak
SoggettoP.C. Jersild
SceneggiaturaOla Olsson, Kay Pollak e Carl-Johan Seth
ProduttoreIngemar Ejve e Bengt Forslund
Casa di produzioneSFI e Treklövern
FotografiaRoland Sterner
MontaggioThomas Holéwa
MusichePer Carleson, Jean-Michel Jarre e Thomas Macklin
CostumiGörel Engstrand e Brigitte Reiss-Andersen
Interpreti e personaggi
  • Tomas Fryk: Reine Larsson
  • Anita Ekström: Harriet Larsson
  • Ingvar Hirdwall: Stig Utler
  • Börje Ahlstedt: Hester
  • Lars-Erik Berenett: Esbjörn
  • Hjördis Petterson: Olga
  • Sif Ruud: Mrs. Bergman-Ritz
  • Lena Granhagen: Helen
  • Majlis Granlund: Lotten
  • Malin Ek: Kristina
  • Bissa Abelli: Membro del gruppo teatrale
  • Christer Banck: Janne
  • Sune Bergsten: Ragazzo nella "Gang of Death"
  • Björn Borg: Himself
  • Per Carleson: Membro del gruppo teatrale
  • Maria Dehnisch: Birgitta
  • Örjan Engström: Guy in "Gang of Death"
  • Barbro Larsson: Membro del gruppo teatrale
  • Thomas Macklin: Membro del gruppo teatrale
  • Tom Okker: Se stesso
  • Sigrun M. Proppé: Membro del gruppo teatrale
  • Mikael Selder: Ragazzo nella "Gang of Death"
  • Maud Sjökvist: Maria
  • Elisabeth Sjöström: Membro del gruppo teatrale
  • Hélène Svedberg: Nora
  • Kari Sylwan: Ballerina in TV
  • Johnny Söderberg: Membro del gruppo teatrale
  • Karin Thulin: Ballerina in TV
  • Anneli Tulldahl: Lisa
  • Franciska von Koch: Membro del gruppo teatrale

Barnens ö è un film del 1980, diretto da Kay Pollak.

Trama

La storia è ambientata a Stoccolma, dove vive Reine, ragazzino di 11 anni sull'orlo della pubertà e con la paura della maturità sessuale. Vive in un sobborgo con la madre single che lo manda a trascorrere le vacanze in un campo estivo. In realtà Reine non va al campo, e si mette invece ad esplorare la città...

Premi e riconoscimenti

Curiosità

  • È stato il primo successo commerciale di Kay Pollak.
  • Nel 2014, dopo una richiesta da parte della polizia federale, film è stato bandito in Australia a causa delle scene di nudo infantile.[3][4]

Note

  1. ^ IMDB.com: Awards for Children's Island, su imdb.com. URL consultato il 22 agosto 2010.
  2. ^ Margaret Herrick Library, Academy of Motion Picture Arts and Sciences
  3. ^ Australia bans Swedish film for child nudity.
  4. ^ Simon Tomlinson, Australia bans 1980 Swedish film because it features child nudity, su Mail Online, 27 febbraio 2014. URL consultato il 30 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema