Basilica di Santa Germana di Pibrac

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Chiese della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Basilica di Santa Germana di Pibrac
Basilica di Santa Germana di Pibrac
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneMidi-Pirenei
LocalitàPibrac
Coordinate43°37′05.58″N 1°16′58.23″E43°37′05.58″N, 1°16′58.23″E
Religionecattolica
TitolareSanta Germana di Pibrac (Germana Cousin)
Arcidiocesi Tolosa
ArchitettoPierre Esquié
Stile architettonicoromanico-bizantino
Inizio costruzione1901
Completamento1967
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La basilica di Santa Germana di Pibrac è una chiesa cattolica francese situata a Pibrac, nel dipartimento dell'Alta Garonna. È dedicata a santa Germana Cousin (detta Santa Germana di Pibrac).

Storia

Costruita dall'architetto Pierre Esquié, ne venne posata la prima pietra il 15 giugno 1901, sul luogo ove sorgeva un'antica cappella e venne realizzata in stile neoromanico-bizantino. La sua costruzione fu terminata solo nel 1967. Divenne presto meta di pellegrinaggio annuale in onore di santa Germana.[1] All'inizio delle celebrazioni, che durano tre giorni, la cassa aurea nella quale giacciono i resti della Santa, viene portata in processione dalla chiesa di Santa Maria Maddalena di Pibrac, ove risiede normalmente, nella basilica.[1] Il 12 ottobre 2010 papa Benedetto XVI la elevò al rango di basilica minore.[2]

Immagini della basilica

  • La facciata della basilica
    La facciata della basilica
  • L'abside della basilica
    L'abside della basilica

Note

  1. ^ a b (FR) Pibrac. Les fêtes de Sainte Germaine
  2. ^ (EN) Catholic.org

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica di Santa Germana di Pibrac

Collegamenti esterni

  • (FR) Site la mairie de Pibrac, su mairie-pibrac.fr. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  • (FR) Histoire de la Basilique, su saintegermaine.pagesperso-orange.fr.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Francia