Battaglia di Stainmore

Abbozzo vichinghi
Questa voce sugli argomenti battaglie e vichinghi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia del Regno Unito è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Battaglia di Stainmore
La Croce di Rey è un monumento memorabile in onore di Erik I Haraldsson, fu eretta nel luogo dove quest'ultimo morì.
Data954
LuogoStainmore, Westmorland, Inghilterra
EsitoVittoria di Osulf
Comandanti
Osulf I di BamburghErik I di Norvegia
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Stainmore fu uno scontro combattuto probabilmente tra il Regno di Bernicia guidato da Osulf e le forze dell'ultimo re norreno di Jórvík (York), Erik I di Norvegia.

La morte di Eric

Le fonti sulla morte di Eric I di Norvegia sono discordanti fra loro. Lo storico inglese medievale Simeone di Durham e Ruggero di Wendover affermano che sia morto semplicemente in esilio.

Nelle saghe norrene (Fagrskinna, Heimskringla e Orkneyinga) affermano che Eric morì in battaglia su suolo inglese, mentre secondo la Ágrip af Nóregskonungasögum e l'Historia Norvegiæ sostengono che sia in morto durante un'incursione in Spagna.

Secondo Frank Stenton la battaglia terminò con l'uccisione di Eric da parte di Maccus, figlio di Olaf, con lo scioglimento del regno di Jórvík da parte di re Edredo d'Inghilterra e con l'integrazione dei suoi territori in quelli di Bamburgh come Contea di Northumbria.[1]

Note

  1. ^ Stenton, F. M. (1971) Anglo-Saxon England. Oxford University Press, pag. 362.
  Portale Guerra
  Portale Medioevo
  Portale Regno Unito