Be-Bop Deluxe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Be-Bop Deluxe
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereArt rock
Glam rock
Rock progressivo
New wave
Periodo di attività musicale1972 – 1978
EtichettaHarvest Records
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Be-Bop Deluxe sono stati un gruppo musicale rock britannico originario di Wakefield, attivo dal 1972 al 1978[1].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Membri

  • Bill Nelson – chitarra, voce, tastiere (1972–1978)
  • Robert Bryan – basso, voce (1972–1974)
  • Nicholas Chatterton-Dew – batteria, percussioni, cori (1972–1974)
  • Ian Parkin – chitarre (1972–1974; deceduto nel 1995)
  • Richard Brown – tastiere (1972)
  • Simon Fox – batteria, percussioni (1974–1978)
  • Paul Jeffreys – basso (1974; deceduto nel 1988)
  • Milton Reame-James – tastiere (1974)
  • Charlie Tumahai – basso, cori (1974–1978; deceduto nel 1995)
  • Andrew Clark – tastiere (1975–1978)

Discografia

Album studio

  • 1974 – Axe Victim
  • 1975 – Futurama
  • 1976 – Sunburst Finish
  • 1976 – Modern Music
  • 1978 – Drastic Plastic

Album live e raccolte

Lista parziale.

  • 1977 – Live! In the Air Age
  • 1978The Best Of and the Rest Of Be-Bop Deluxe

Note

  1. ^ Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.

Bibliografia

  • Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 156092639 · ISNI (EN) 0000 0001 2112 3681 · LCCN (EN) n94050098 · J9U (ENHE) 987007416153805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94050098
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock