Beppu

Beppu
città
別府市
Beppu – Bandiera
Beppu – Veduta
Beppu – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKyūshū
Prefettura Ōita
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoHiroshi Hamada
Territorio
Coordinate33°16′52″N 131°29′37″E / 33.281111°N 131.493611°E33.281111; 131.493611 (Beppu)
Coordinate: 33°16′52″N 131°29′37″E / 33.281111°N 131.493611°E33.281111; 131.493611 (Beppu)
Superficie125,14 km²
Abitanti125 962 (giugno 2010)
Densità1 006,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale44202-0
Prefisso+81 0977
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Beppu
Beppu
Beppu – Mappa
Beppu – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Beppu (別府市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita, situata in un'ampia e profonda baia sulla costa nordorientale dell'isola di Kyūshū.

Gli onsen

Nata il 1º aprile 1924 dall'unione di numerosi piccoli villaggi contigui (di qui la sua notevole estensione), la città di Beppu è famosa soprattutto per i suoi onsen (stazioni termali) collegati alle numerose sorgenti d'acqua calda, talvolta anche colorate e ritenute sacre, che ne costellano il territorio. Se l'isola di Kyūshū (in particolare la regione centrale) è considerata una delle maggiori zone vulcaniche di tutto l'arcipelago nipponico, il territorio di Beppu presenta una serie consistente dei fenomeni caratteristici di tali aree con caldere, solfatare, fumarole vulcaniche e soprattutto migliaia di sorgenti termali[1], la cui temperatura varia dai 37 ai 98 °C, che emettono più di 70.000 m³ d'acqua ogni giorno.

Abilmente sfruttate (usi termali, domestici e industriali), le sorgenti geotermiche hanno dato vita a numerosissimi onsen, di cui Beppu è considerata la capitale giapponese. Laddove invece le manifestazioni di vulcanismo secondario sono state lasciate allo stato naturale, il paesaggio offre immagini da Inferno dantesco che ricordano un po' i Campi Flegrei italiani e, non a caso, si parla talora dei "nove inferni (jigoku) di Beppu" riferendosi ai suoi nove principali siti geotermici. Fra i più celebri si possono ricordare: il "chi-no-Ike Jigoku" (pozzo di sangue), profondo circa 200 m e con inquietanti acque rosso sangue; l'"Umi Jigoku" (pozzo dell'oceano), il più vasto, dalle acque azzurro cielo apparentemente fredde ma vicine in realtà ai 100 °C; il "Tatsumaki Jigoku" (pozzo del ciclone), con geyser bollenti che spruzzano aria ogni 17 minuti fino a 20 m dalla bocca dei pozzi.

Attrazioni turistiche

Compressa nella pianura alluvionale fra il Mare Interno e i monti vulcanici Tsurumi (1.375 m), Garan (1.045 m) e Takasaki (628 m), Beppu è una città turistica il cui panorama è caratterizzato da centinaia di pennacchi bianchi di vapore acqueo (yunoka). Fra le sue numerose attrattive vanno segnalati:

  • il Museo delle arti di Beppu con il Centro degli oggetti artigianali tradizionali di bambù (una tecnica di lavorazione risalente all'VIII secolo);
  • il Palazzo Suginoi, che è un enorme bagno panoramico con cinque vasche disposte a gradini;
  • il Museo del sesso (Beppu Hihokan) con le sue collezioni di ukiyo-e erotici e di falli sacri provenienti dai templi scintoisti, a ricordo e testimonianza dell'industria del sesso per cui Beppu era un tempo famosa tanto da essere chiamata la "Las Vegas giapponese";
  • l'acquario Umitamago, dove si possono accarezzare i pesci con le mani e dove si esibiscono delfini e lontre marine;
  • il Giardino zoologico del monte Takasaki, in cui vivono ben 1.700 scimmie (macaco giapponese);
  • il Safari Africano di Kyūshū, parco tematico con rinoceronti, giraffe, leoni ecc. Vi è anche il "Salone dei gatti", collezione di gatti di tutto il mondo.

Nell'aprile 2000 vi è stata inaugurata la Ritsumeikan Asia Pacific University, un ateneo specializzato in economia e relazioni internazionali, frequentato da oltre 5.000 studenti, di cui una buona metà provenienti da un'ottantina di altri stati. Ciò ha reso Beppu anche una città studentesca, ricca di locali e ristoranti etnici (giamaicani, indiani, nepalesi, lituani, papuani e indonesiani).

Note

  1. ^ Soltanto Yellowstone, nel Wyoming, ne ha un numero maggiore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beppu

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagina Wikivoyage su Beppu
Controllo di autoritàVIAF (EN) 258116802 · LCCN (EN) n82099101 · GND (DE) 4440326-4 · J9U (ENHE) 987007555287705171 · NDL (ENJA) 00326240
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone