Bernardino Milon

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bernardino Milon

Ministro della guerra
Durata mandato27 luglio 1880 –
20 marzo 1881
PresidenteBenedetto Cairoli

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIV
Sito istituzionale

Bernardino Milon (Termini Imerese, 4 settembre 1829 – Roma, 20 marzo 1881) è stato un politico e militare italiano.

Ex-allievo della Scuola militare Nunziatella di Napoli (corso 1842-1848), nel 1868 partecipò con il grado di colonnello alla campagna per la repressione del brigantaggio in Calabria in qualità di capo di Stato Maggiore del generale Sacchi.

Fu successivamente Ministro della Guerra del Regno d'Italia nel Governo Cairoli III.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Bernardino Milon
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardino Milon

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro della guerra del Regno d'Italia Successore
Ferdinando Acton 27 luglio 1880 - 25 marzo 1881 Emilio Ferrero
Controllo di autoritàVIAF (EN) 10654985 · ISNI (EN) 0000 0000 6157 7496 · CERL cnp00554514 · LCCN (EN) nr95029660 · GND (DE) 119386917 · BNF (FR) cb13751404j (data)
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica