Bernd Riexinger

Abbozzo politici tedeschi
Questa voce sull'argomento politici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bernd Riexinger

Dati generali
Partito politicoDie Linke e Lavoro e Giustizia Sociale - L'Alternativa Elettorale
Bernd Riexinger

Bernd Riexinger (Leonberg, 30 ottobre 1955) è un politico tedesco, leader del partito Die Linke dal 2 giugno 2012 insieme a Katja Kipping.

Biografia

Pacifista convinto, rifiutò il servizio militare. Fino al 1980 lavorò in banca[1] e dal 1980 al 1990 fece parte del consiglio di fabbrica della Leonberger Bausparkasse. Nel 1991 divenne funzionario sindacale. Riexinger è un membro dell'iniziativa per la creazione di reti tra sinistre sindacali ed è attivo nel Social Forum in Germania.

Nel 2003, Riexinger fu tra i promotori delle proteste di massa contro l'Agenda 2010 del governo federale.

Riexinger fu direttore esecutivo della divisione di Stoccarda del sindacato Ver.Di, nonché membro del comitato esecutivo della Die Linke nel Baden-Württemberg e in precedenza del comitato esecutivo del partito Lavoro e Giustizia Sociale - L'Alternativa Elettorale (che divenne parte della Die Linke nel 2007) in Baden-Württemberg.

Il 30 maggio 2012 annunciò la sua candidatura per la carica di Presidente della Die Linke, e il 2 giugno 2012 fu eletto a questa carica insieme a Katja Kipping con il 53,5% dei voti dei delegati.[2]

Note

  1. ^ (DE) Bernd Riexinger: Vie d'uscita dalla crisi politica dei sindacati (PDF), su rosalux.de.
  2. ^ (DE) Kipping e Riexinger nuovi leader della Die Linke, su spiegel.de.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernd Riexinger

Collegamenti esterni

  • Sito personale, su riexinger.die-linke-bw.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 295046137 · ISNI (EN) 0000 0003 9979 3049 · LCCN (EN) no2019168236 · GND (DE) 1029934312 · WorldCat Identities (EN) viaf-295046137
  Portale Biografie
  Portale Politica