Bernhard Wicki

Bernhard Wicki (Sankt Pölten, 28 ottobre 1919 – Monaco di Baviera, 3 gennaio 2000) è stato un attore e regista austriaco.

Biografia

Il padre di Bernhard era un ingegnere svizzero e socio in una fabbrica di macchine, sua madre era austriaca con antenati ungheresi.[1]

Prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale e fosse condotto in battaglia sul fronte francese, Bernhard Wicki era un clown. Soldato probabilmente atipico, aveva l'abitudine di rubare cibo per i prigionieri e li intratteneva con i suoi numeri per alleviare in un qualche modo l'angoscia.

Terminato il conflitto torna allo spettacolo nel 1950 ed esordisce nel cinema. Nel 1954 recita in L'ultimo ponte, un dramma bellico ambientato in Jugoslavia; nel 1958 lavora in La gatta, altro film sulla guerra, dove interpreta un nazista sotto copertura che si trova invischiato, suo malgrado, con una partigiana. Nel 1963 è interprete insieme a Lilli Palmer dell'episodio Il serpente nel film collettivo L'amore difficile. Nel 1978 lavora nel noir Despair e conclude la carriera d'attore nel 1984 con Paris, Texas.

Come regista invece esordisce nel 1958 e l'anno dopo firma Il ponte, un amaro film sulla follia della guerra che costringe alla morte un gruppo di adolescenti; del 1965 è I morituri con Marlon Brando e Yul Brynner, dove il primo interpreta un disertore mandato in missione su una nave come sabotatore. Si ritira dalle scene a metà degli anni novanta.

Filmografia parziale

Regista

Attore

Riconoscimenti

  • 1959
    • Deutscher Filmpreis
      Miglior film culturale/documentario per Warum sind sie gegen uns?
  • 1972
    • Deutscher Filmpreis
      Miglior regista per Il falso peso
    • Golden Camera
      Miglior film per la televisione tedesco per Il falso peso
  • 1976
    • Deutscher Filmpreis
      Premio d'onore per lo straordinario contributo al cinema tedesco
  • 1977
    • Festival internazionale del cinema di Berlino
      Candidatura all'Orso d'oro per Die Eroberung der Zitadelle
  • 1985
    • Deutscher Filmpreis
      Miglior regista per Die Grünstein-Variante
  • 1989
    • Bayerischer Filmpreis
      Premio onorario
    • Deutscher Filmpreis
      Premio speciale per il 40º anniversario della Repubblica Federale Tedesca per Die Brücke
    • Festival di Cannes
      Candidatura alla Palma d'oro per La tela del ragno
  • 1990
    • Festival internazionale del cinema di Berlino
      Berlinale Kamera
    • Deutscher Filmpreis
      Miglior regista per La tela del ragno
  • 1991
    • Guild of German Art House Cinemas
      Miglior film tedesco per La tela del ragno

Onorificenze

Croce d'onore di I classe per le scienze e per le arti - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore di I classe per le scienze e per le arti
— 2000

Note

  1. ^ Helge Dvorak: Biographisches Lexikon der Deutschen Burschenschaft. Band II: Künstler. Winter, Heidelberg 2018, ISBN 978-3-8253-6813-5, S. 724.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Bernhard Wicki
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernhard Wicki

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29729081 · ISNI (EN) 0000 0000 8108 9959 · LCCN (EN) n96000233 · GND (DE) 118767682 · BNE (ES) XX998315 (data) · BNF (FR) cb140018214 (data) · J9U (ENHE) 987007315752505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema