Bernie Bickerstaff

Abbozzo allenatori di pallacanestro statunitensi
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bernie Bickerstaff
Bernie Bickerstaff nel 2009
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso84 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Termine carriera2014
Carriera
Giovanili
East Benham High School
1962-1964University of Rio Grande
1964-1966  San Diego Toreros
Carriera da allenatore
1967-1969  San Diego Toreros(vice)
1969-1973  San Diego Toreros55-49
1973-1974  Capital Bullets(vice)
1974-1985  Washington Bullets(vice)
1976  Car. de Río Piedras
1985-1990  Seattle S.Sonics202-208
1995-1996  Denver Nuggets59-68
1997  Washington Bullets22-13
1997-1999  Wash. Wizards55-59
1999-2001  St. Louis Swarm
2004-2007  Charlotte Bobcats77-169
2008-2010  Chicago Bulls(vice)
2010-2012  Portland T. Blazers(vice)
2012  L.A. Lakers(vice)
2012  L.A. Lakers4-1
2012-2013  L.A. Lakers(vice)
2013-2014  Cleveland Cavaliers(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bernie Bickerstaff, vero nome Bernard Tyrone Bickerstaff (Benham, 11 febbraio 1944), è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense, professionista nella NBA.

Carriera

Il 9 novembre 2012 ha assunto l'interim della carica di capo allenatore dei Los Angeles Lakers, dopo l'esonero di Mike Brown[1]. Ha mantenuto l'incarico anche dopo la nomina a capo allenatore della squadra californiana di Mike D'Antoni, il quale è stato impossibilitato a sedere sulla panchina a causa di un intervento al ginocchio. Bickerstaff ha guidato i Lakers dalla panchina per cinque partite[2][3][4][5][6].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Mike Brown fired as Lakers coach, su hangtime.blogs.nba.com, NBA. URL consultato il 9 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  2. ^ Warriors at Lakers, su nba.com, NBA, 9 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  3. ^ Kings at Lakers, su nba.com, NBA, 11 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  4. ^ Spurs at Lakers, su nba.com, NBA, 13 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
  5. ^ Suns at Lakers, su nba.com, NBA, 16 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2012).
  6. ^ Rockets at Lakers, su nba.com, NBA, 19 novembre 2012. URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernie Bickerstaff

Collegamenti esterni

  • (EN) Bernie Bickerstaff (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bernie Bickerstaff (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bernie Bickerstaff (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Bernie Bickerstaff (executive) di Basketball-reference.com
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro