Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia

Abbozzo Firenze
Questa voce sugli argomenti biblioteche d'Italia e Firenze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
CittàFirenze
IndirizzoPalazzo Pitti
Caratteristiche
Numero opere5.666
Chiusura1771
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia fu costituita dalle raccolte librarie della famiglia Medici, cui si aggiunsero quelle dei granduchi lorenesi.

Nel 1771, per volere del Granduca Pietro Leopoldo confluì nella Biblioteca Magliabechiana, oggi facente parte del patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Storia e descrizione

Patrimonio librario

Al momento della dispersione del materiale, la biblioteca possedeva:

  • 4.725 opere a stampa
  • 568 manoscritti che furono versati alla Biblioteca Laurenziana, 139 alla Segreteria delle Riformazioni, 136 all'Accademia delle scienze filosofiche e 98 che furono trattenuti dal Granduca di Toscana.

Bibliografia

  • Domenico Fava, Due biblioteche auliche nella Nazionale centrale di Firenze, in «Accademie e biblioteche d'Italia», n. 9, 1935, pp. 448-474.
  • Maria Mannelli Gogglioli, La Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia ed il suo catalogo, in Culture del testo, n. 3, Firenze, Titivillus, settembre-dicembre 1995, ISSN 1126-7437 (WC · ACNP), SBN IT\ICCU\NAP\0270580.

Collegamenti esterni

  • Paola Pirolo, LA BIBLIOTECA MEDICEO PALATINA LOTARINGIA, su storia.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2018).
  Portale Firenze
  Portale Medici