Bitte, keine Réclame

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bitte, keine Réclame
PaeseItalia
Anno2004
Generedocumentario
Edizioni1
Puntate6
Durata45 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreFranco Battiato con Sonia Bergamasco
IdeatoreFranco Battiato e Manlio Sgalambro
Rete televisivaRai Doc
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bitte, keine Réclame (dalla lingua tedesca Per favore, niente pubblicità) è stato un programma televisivo italiano culturale, curato dal filosofo Manlio Sgalambro e dal musicista Franco Battiato, che lo conduceva affiancato da Sonia Bergamasco. Il programma, articolato in sei puntate da 45 minuti, è andato in onda sul canale satellitare Rai Doc il 5, 6, 13, 20, 25 e 30 dicembre 2004 ed è stato riproposto nel 2005.

Nel 2014 la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, per la cura di Giuseppe Pollicelli, il libro Il silenzio e l'ascolto, che raccoglie la trascrizione di quattro delle interviste realizzate da Battiato per Bitte, Keine Réclame, quelle a Raimon Panikkar, Alejandro Jodorowsky, Gabriele Mandel e Claudio Rocchi.

Nel 2015, all'interno della versione Super Deluxe Edition della raccolta di Franco Battiato Anthology - Le nostre anime è stato pubblicato un DVD contenente una selezione delle puntate di Bitte, Keine Réclame.

I punti cardinali

Lo studio è stato suddiviso in quattro lati, identificati con i punti cardinali, assegnando a ciascuno uno specifico ambito culturale:

Gli ospiti

Il programma ha ospitato numerosi personaggi, esponenti delle varie discipline trattate.

Lato Nord

Lato Sud

Lato Est

Lato Ovest

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Franco Battiato Official Web Site ~ Bitte, keine réclame. URL consultato il 12 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2006). - Pagina del programma sul sito ufficiale di Franco Battiato
  • International-Music.it (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2013). - Sito del produttore
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione