Brigitte Vasallo

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Brigitte Vasallo

Brigitte Vasallo (Barcellona, 1973) è una scrittrice, attivista e femminista spagnola nota soprattutto per la sua critica all'islamofobia di genere, al purplewashing e all'omonazionalismo, nonché per la difesa del poliamore nelle relazioni affettive.

Biografia

Figlia di una famiglia galiziana emigrata in Francia e poi in Catalogna, conferma la sua identità xarnego, sebbene non si adatti al significato originale del termine.[1] Trascorre gran parte della sua vita adulta in Marocco, cosa che le permette di acquisire una prospettiva del pensiero egocentrico e coloniale egemonico della società occidentale[2][3]

Collabora regolarmente con vari media, come il sito eldiario.es, Catalunya Ràdio, Diagonal, La Directa o Pikara Magazine, oltre a tenere numerose conferenze. È docente al Master of Gender and Communication presso l'Università Autonoma di Barcellona[4].

Carriera

Il lavoro di Vasallo è strutturato attorno a due assi principali. Da un lato, analizza l'intersezionalità tra razzismo e misoginia, in particolare su come colpisce le donne musulmane[5]. In questo senso, lei denuncia il purplewashing e il pinkwashing, o in altre parole, come il femminismo e i diritti LGBTI sono strumentalizzati per giustificare la xenofobia, cessando di essere fini a se stessi[6][7].

D'altra parte, apprezza altri modi di relazionarsi, a parte la tradizionale monogamia, superando la fedeltà come modalità di possesso e l'amore come un bene limitato[8][9]. Tuttavia, avverte anche di come il poliamore possa essere appropriato dal neoliberalismo da una prospettiva individualistica, riproducendo le strutture di potere ereditate e oggettivando le persone e il loro corpo come un altro bene consumabile[10].

Libri

  • Pornoburka: desventuras del Raval y otras f(r)icciones contemporáneas (2013)[11][12]
  • Pensamiento monógamo. Terror poliamoroso (2018)[13]

Note

  1. ^ Aula Oberta. Saber, hacer, comprender. Centre de Cultura Contemporània de Barcelona. 14 February 2017. (ES)
  2. ^ Brigitte Vasallo: "El pensamiento monógamo genera identidades cerradas que operan con violencia". Diagonal. 10 February 2016. (ES)
  3. ^ Brigitte Vasallo: “Pensar que el burka es patriarcal y que las mujeres no tienen manera de redomarlo es una mirada colonial”. AraInfo. Diario Libre d'Aragón. 8 December 2014. (ES)
  4. ^ Docents. Archiviato il 1º settembre 2017 in Internet Archive. Màster en Gènere i Comunicació. UAB. (CA)
  5. ^ Burkas en el ojo ajeno: el feminismo como exclusión. Pikara Magazine. 4 December 2014. (ES)
  6. ^ Del pornoburka al purplewashing, los trucos más sucios contra el feminismo. El Confidencial. 3 April 2016. (ES)
  7. ^ Conchita Wurst y los peligros del homonacionalismo. Diagonal. 21 May 2014. (ES)
  8. ^ Romper la monogamia como apuesta política. Pikara Magazine. 22 March 2013. (ES)
  9. ^ #OccupyLove: por una revolución de los afectos. Diagonal. 5 February 2014. (ES)
  10. ^ El poliamor ‘is the new black’. Pikara Magazine. 22 October 2014. (ES)
  11. ^ Brigitte Vasallo, Pornoburka: desventuras del Raval y otras f(r)icciones contemporáneas, ISBN 978-84-616-6174-9.
  12. ^ El Raval, sin imposturas. La Marea. 28 November 2014. (ES)
  13. ^ Brigitte Vasallo, Pensamiento monógamo. Terror poliamoroso, ISBN 978-84-16227-24-2.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brigitte Vasallo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 126147118274626341956 · ISNI (EN) 0000 0004 9754 3393 · SBN UTOV560949 · LCCN (EN) no2016101030 · GND (DE) 1191945936 · BNE (ES) XX5589426 (data)
  Portale Biografie
  Portale Femminismo
  Portale LGBT