Caerostris

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caerostris
Caerostris sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaGasteracanthinae
TribùCaerostrini
GenereCaerostris
Thorell, 1868
Serie tipo
Caerostris mitralis
(Vinson, 1863)
Sinonimi

Trichocharis
Simon, 1895

Specie
  • Caerostris corticosa
  • Caerostris cowani
  • Caerostris darwini
  • Caerostris ecclesiigera
  • Caerostris extrusa
  • Caerostris hirsuta
  • Caerostris indica
  • Caerostris mayottensis
  • Caerostris mitralis
  • Caerostris sexcuspidata
  • Caerostris sumatrana
  • Caerostris vicina

Caerostris Thorell, 1868 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Distribuzione

Le 12 specie oggi note di questo genere sono state reperite nell'ecozona afrotropicale e in quella indomalese: la specie dall'areale più vasto è la C. sexcuspidata, rinvenuta in varie località dell'Africa, in Madagascar, nelle isole Comore e sull'isola di Aldabra[1].

Tassonomia

Considerato un sinonimo anteriore di Trichocharis Simon, 1895 a seguito di un lavoro di Grasshoff del 1984[1].

Dal 2010 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A maggio 2014, si compone di 12 specie[1]:

  • Caerostris corticosa Pocock, 1902 — Sudafrica
  • Caerostris cowani Butler, 1882 — Madagascar
  • Caerostris darwini Kuntner & Agnarsson, 2010 — Madagascar
  • Caerostris ecclesiigera Butler, 1882 — Madagascar
  • Caerostris extrusa Butler, 1882 — Madagascar
  • Caerostris hirsuta (Simon, 1895) — Madagascar
  • Caerostris indica Strand, 1915 — Birmania
  • Caerostris mayottensis Grasshoff, 1984 — Isole Comore
  • Caerostris mitralis (Vinson, 1863)[2] — Africa centrale, Madagascar
  • Caerostris sexcuspidata (Fabricius, 1793) — Africa, Madagascar, Isole Comore, isola di Aldabra (Oceano Indiano)
  • Caerostris sumatrana Strand, 1915 — dall'India alla Cina, Borneo
  • Caerostris vicina (Blackwall, 1866) — Africa centrale e meridionale

Specie trasferite

Nomina dubia

  • Caerostris junior Strand, 1913a; esemplare maschile, reperito in Africa centrale, a seguito di un lavoro di Grasshoff del 1984 è da ritenersi nomen dubium[1].
  • Caerostris rutenbergi Karsch, 1881h; esemplare juvenile, rinvenuto in Madagascar, a seguito di un lavoro di Grasshoff del 1984 è da ritenersi nomen dubium[1].
  • Caerostris subamanica Caporiacco, 1940c; esemplare juvenile, rinvenuto in Etiopia, a seguito di un lavoro di Grasshoff del 1984 è da ritenersi nomen dubium[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i The world spider catalog, Araneidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Thorell, T., 1868b - Araneae. Species novae minusve cognitae. In Virgin, C. A., Kongliga Svenska Fregatten Eugenies Resa omkring Jorden. Uppsala, Zoologi, Arachnida, pp. 1–34.
  • Butler, A.G., 1882a - On some new species of the genus Caerostris from Madagascar. Ann. Mag. nat. Hist. vol.(5), n.10, pp. 100–106.
  • Strand, E., 1913a - Arachnida. I. In Wissenschaftliche Ergebnisse der Deutsche Zentral-Afrika Expedition 1907-1908. Leipzig, vol.4 (Zool. 2), pp. 325–474
  • Grasshoff, M., 1984 - Die Radnetzspinnen-Gattung Caerostris (Arachnida: Araneae). Revue Zool. afr. vol.98, pp. 725–765.
  • Jäger, P., 2007 - Spiders from Laos with descriptions of new species (Arachnida: Araneae). Acta arachn. Tokyo vol.56, pp. 29–58.
  • Matjaz Kuntner, Ingi Agnarsson, Web gigantism in Darwin's bark spider, a new species from Madagascar (Araneidae: Caerostris) (PDF), in Journal of Arachnology,, vol. 38, n. 2, 2010, pp. 346-356. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caerostris
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Caerostris

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Araneidae URL consultato il 4 maggio 2014, su research.amnh.org.
  • Biology Catalog URL consultato il 4 maggio 2014 (TXT), su insects.tamu.edu.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi