Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Under-23

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dei Paesi Bassi Campionati del mondo di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Under-23 2012
Edizione17ª
Data22 settembre
PartenzaValkenburg
ArrivoValkenburg
Percorso177,1 km
Tempo4.20'15"
Media40,829 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera del Kazakistan Aleksej Lucenko
Secondo
  • Bandiera della Francia Bryan Coquard
Terzo
  • Bandiera del Belgio Tom Van Asbroeck
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Copenaghen 2011Firenze 2013
Manuale

La gara in linea maschile Under-23 dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 fu corsa il 22 settembre 2012 nei Paesi Bassi, intorno a Valkenburg, su un percorso totale di 177,1 km. Il kazako Aleksej Lucenko vinse la gara con il tempo di 4.20'15".

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea Uomini Under-23.
N. Cod. Squadra
1-6 FRA Bandiera della Francia Francia
7-12 BEL Bandiera del Belgio Belgio
13-18 ITA Bandiera dell'Italia Italia
19-24 KAZ Bandiera del Kazakistan Kazakistan
25-30 SLO Bandiera della Slovenia Slovenia
31-35 NOR Bandiera della Norvegia Norvegia
36-40 RUS Bandiera della Russia Russia
41-45 NED Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
46 ARG Bandiera dell'Argentina Argentina
47-51 USA Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America
52-56 AUT Bandiera dell'Austria Austria
57-62 AUS Bandiera dell'Australia Australia
63-67 SWE Bandiera della Svezia Svezia
68-72 DEN Bandiera della Danimarca Danimarca
73-76 LUX Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
77-79 CHE Bandiera della Svizzera Svizzera
80-84 LAT Bandiera della Lettonia Lettonia
85-88 COL Bandiera della Colombia Colombia
89-93 GER Bandiera della Germania Germania
94-96 CAN Bandiera del Canada Canada
97 ERI Bandiera dell'Eritrea Eritrea
98-99 ALG Bandiera dell'Algeria Algeria
N. Cod. Squadra
100 ESP Bandiera della Spagna Spagna
101-105 POL Bandiera della Polonia Polonia
106-109 JPN Bandiera del Giappone Giappone
110-112 GBR Bandiera del Regno Unito Gran Bretagna
113 RSA Bandiera del Sudafrica Sudafrica
114-116 UKR Bandiera dell'Ucraina Ucraina
117 ECU Bandiera dell'Ecuador Ecuador
118-122 MAS Bandiera della Malaysia Malesia
123 MEX Bandiera del Messico Messico
124-127 IRL Bandiera dell'Irlanda Irlanda
128-129 HKG Bandiera di Hong Kong Hong Kong
130 ETH Bandiera dell'Etiopia Etiopia
131 GRE Bandiera della Grecia Grecia
132-134 NZL Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
135-138 CZE Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca
139-142 BLR Bandiera della Bielorussia Bielorussia
143-146 MAR Bandiera del Marocco Marocco
147-151 VEN Bandiera del Venezuela Venezuela
152-154 AHO Bandiera delle Antille Olandesi Antille Olandesi
155 SRB Bandiera della Serbia Serbia
156 DOM Bandiera della Rep. Dominicana Repubblica Dominicana
157 TUR Bandiera della Turchia Turchia

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Kazakistan Aleksej Lucenko Kazakistan 4h20'15"
2 Bandiera della Francia Bryan Coquard Francia s.t.
3 Bandiera del Belgio Tom Van Asbroeck Belgio s.t.
4 Bandiera del Canada Hugo Houle Canada s.t.
5 Bandiera della Slovenia Luka Pibernik Slovenia s.t.
6 Bandiera della Colombia Esteban Chaves Colombia s.t.
7 Bandiera della Colombia Hernando Bohórquez Colombia s.t.
8 Bandiera del Belgio Kenneth Van Bilsen Belgio s.t.
9 Bandiera dei Paesi Bassi Wouter Wippert Paesi Bassi s.t.
10 Bandiera dell'Irlanda Sam Bennett Irlanda s.t.

Collegamenti esterni

  • (DEFRENNL) Sito ufficiale, su limburg2012.nl. URL consultato il 24 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2013).
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo