Campionati mondiali di slittino 1978

Campionati mondiali di slittino 1978
Competizione Campionati mondiali di slittino
Sport Slittino
Edizione XX
Organizzatore FIL
Date 21 - 22 gennaio 1978
Luogo Bandiera dell'Austria Imst
Impianto/i Pista di Imst
Vincitori
Singolo u. Bandiera dell'Italia Paul Hildgartner
Singolo d. Bandiera dell'Unione Sovietica Vera Zozulja
Doppio Bandiera dell'Unione Sovietica D. Bremze / A. Krikis
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2 1 0 3
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1
bandiera Germania Ovest 0 2 0 2
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di slittino 1978, ventesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero il 21 e 22 gennaio 1978 ad Imst, in Austria, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni iridate nel 1963; furono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini ed in quello donne e nel doppio.

Vincitrice del medagliere fu la squadra sovietica, che conquistò il titolo nella prova femminile grazie a Vera Zozulja e nel doppio per merito di Dajnis Bremze ed Ajgars Krikis; nel singolo uomini la vittoria andò al rappresentante della nazionale italiana Paul Hildgartner, già campione nella specialità biposto ai mondiali del 1971. Grazie a questo risultato Hildgartner divenne il quarto slittinista capace di laurearsi campione mondiale sia nel singolo sia nel doppio, dopo il tedesco occidentale Fritz Nachmann ed i due tedeschi dell'Est Thomas Köhler ed Hans Rinn.

Risultati

Singolo uomini

La gara fu disputata su quattro manches nell'arco di due giorni e presero parte alla competizione 33 atleti in rappresentanza di 14 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco orientale Hans Rinn, non presente a questa gara dei mondiali, ed il titolo fu conquistato dall'italiano Paul Hildgartner, già vincitore nel doppio del titolo iridato a Valdaora 1971 e di quello olimpico a Sapporo 1972, davanti al tedesco occidentale Anton Winkler, sul podio in questa specialità anche agli ultimi mondiali, ed all'austriaco Manfred Schmid, due volte campione del mondo nel doppio e campione olimpico a Grenoble 1968 nel singolo[1].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Paul Hildgartner Bandiera dell'Italia Italia 2'03"383
Anton Winkler bandiera Germania Ovest 2'04"454 +1"071
Manfred Schmid Bandiera dell'Austria Austria 2'04"564 +1"181
4 Dettlef Günther Bandiera della Germania Est Germania Est 2'04"753 +1"370
5 Valerij Jakušin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2'04"963 +1"580
6 Ernst Haspinger Bandiera dell'Italia Italia 2'04"997 +1"614
7 Georg Fluckinger Bandiera dell'Austria Austria N.D. N.D.
8 Rudolf Schmid Bandiera dell'Austria Austria N.D. N.D.
9 Reinhold Sulzbacher Bandiera dell'Austria Austria N.D. N.D.
10 Anton Wembacher bandiera Germania Ovest N.D. N.D.

Singolo donne

La gara fu disputata su quattro manches nell'arco di due giorni e presero parte alla competizione 10 atlete in rappresentanza di 7 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca orientale Margit Schumann, non presente a questa edizione dei mondiali, ed il titolo fu conquistato dalla sovietica Vera Zozulja, già medaglia d'argento nella precedente rassegna iridata, davanti alla tedesca occidentale Andrea Fendt ed all'austriaca Angelika Schafferer[2].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Vera Zozulja Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1'49"160
Andrea Fendt bandiera Germania Ovest 1'49"402 +0"242
Angelika Schafferer Bandiera dell'Austria Austria 1'49"746 +0"586
4 Ilona Brand Bandiera della Germania Est Germania Est 1'50"335 +1"175
5 Anna Maevskaja Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1'51"030 +1"870
6 Teresa Bugajczyk Bandiera della Polonia Polonia 1'51"447 +2"287
7 Mária Jasenčáková Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia N.D. N.D.
8 Monika Auer Bandiera dell'Italia Italia N.D. N.D.
9 Elisabeth Demleitner bandiera Germania Ovest N.D. N.D.
10 Teresa Maziarz Bandiera della Polonia Polonia N.D. N.D.

Doppio

La gara fu disputata su due manches nell'arco di un solo giorno e presero parte alla competizione 32 atleti in rappresentanza di 10 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi orientali Hans Rinn e Norbert Hahn, che conclusero la prova al terzo posto, ed il titolo fu conquistato dai sovietici Dajnis Bremze ed Ajgars Krikis davanti ai connazionali Valerij Jakušin e Vladimir Šitov[1].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Dajnis Bremze
Ajgars Krikis
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1'13"05
Valerij Jakušin
Vladimir Šitov
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1'13"17 +0"12
Hans Rinn
Norbert Hahn
Bandiera della Germania Est Germania Est 1'13"42 +0"37
4 Hans Brandner
Balthasar Schwarm
bandiera Germania Ovest 1'13"44 +0"39
5 Stefan Hölzlwimmer
Rudolf Größwang
bandiera Germania Ovest 1'13"45 +0"40
6 Bernd Hahn
Ulrich Hahn
Bandiera della Germania Est Germania Est 1'13"48 +0"43
7 Manfred Schmid
Karl Schrott
Bandiera dell'Austria Austria N.D. N.D.
8 Jindřich Zeman
Vladimír Resl
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia N.D. N.D.
9 Günther Lemmerer
Gerhard Sandbichler
Bandiera dell'Austria Austria N.D. N.D.
10 Ueli Schenkel
Hans-Ueli Korrodi
Bandiera della Svizzera Svizzera N.D. N.D.

Medagliere

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2 1 0 3
2 Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1
3 bandiera Germania Ovest 0 2 0 2
4 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 2 2
5 Bandiera della Germania Est Germania Est 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note

  1. ^ a b (EN) Luge - 1978 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  2. ^ (EN) Luge - 1978 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 7 gennaio 2015.

Bibliografia

  • (DE) Margit Schumann kann Titel nicht verteidigen, Neues Deutschland, 21 gennaio 1978, p. 5.
  • (DE) Zwei WM-Titel an die UdSSR, Neues Deutschland, 23 gennaio 1978, p. 1.
  • (DE) UdSSR gewann zwei Rennschlitten-Titel, Neues Deutschland, 23 gennaio 1978, p. 8.

Collegamenti esterni

  • (EN) Luge - 1978 World Championships, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali