Campionato sudamericano di rugby 2012

Campionato sudamericano di rugby 2012
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 34ª
Organizzatore Sudamérica Rugby[1]
Date dal 20 maggio 2012
al 26 maggio 2012
Luogo Cile
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(33º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Facundo Barrea (40)
Record mete Bandiera dell'Argentina Facundo Barrea (8)
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 2012 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2012; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2012) fu il 34º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. In tale edizione di torneo fu inaugurata anche la terza divisione, il Sudamericano "C"[2]. Paese ospitante del torneo di prima divisione fu il Cile, che mise a disposizione il centro federale d'alto livello di La Reina, nella provincia di Santiago.

La seconda divisione, il Sudamericano "B", si tenne a Valencia, in Venezuela, e funse anche da primo turno delle qualificazioni americane alla Coppa del Mondo di rugby 2015: la squadra vincitrice del torneo, infatti, dovette spareggiare nel turno successivo contro la campionessa caraibica 2012[3][4].

A vincere la divisione superiore e a laurearsi campione del Sudamerica per la trentatreesima volta in altrettante partecipazioni fu l'Argentina, che vinse il torneo a punteggio pieno[5]; il Sudamericano "B" fu invece appannaggio del Paraguay[6].

Lo stesso Paraguay, dopo avere battuto nel secondo turno delle qualificazioni mondiali i campioni caraibici di Bermuda[7], affrontò il terzo turno di qualificazione contro l'ultima classificata del torneo "A", il Brasile, incontro dal doppio valore di playoff per la promozione/retrocessione e di eliminatoria per il prosieguo nel cammino di qualificazione[3]. A San Paolo fu il Brasile a vincere l'incontro per 35-22 e a mantenere il posto nel torneo maggiore per il 2013, mentre invece il Paraguay rimase nel Sudamericano "B"[8].

La prima edizione del Sudamericano "C", infine, si tenne a Città del Guatemala[9] e vide campione Costa Rica[10]; la nazionale dell'Ecuador incorse in un problema di visto d'ingresso e poté schierare solo 8 giocatori nel primo incontro con la formazione di casa, ragion per cui la squadra ecuadoregna fu integrata con alcuni giocatori locali e la partita ebbe carattere di esibizione, vinta 40-3 dal Guatemala, alla quale fu altresì attribuita ai fini del torneo la vittoria per 5-0, avendo considerato defezionario l'Ecuador[9].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[11]. Per tutte le fasi e divisioni del torneo il sistema previde 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e zero per il forfait.

Squadre partecipanti

Sudamericano “A” Sudamericano “B” Sudamericano “C”
Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera della Colombia Colombia Bandiera della Costa Rica Costa Rica
Bandiera del Brasile Brasile Bandiera del Paraguay Paraguay Bandiera dell'Ecuador Ecuador
Bandiera del Cile Cile Bandiera del Perù Perù Bandiera del Guatemala Guatemala
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Bandiera del Venezuela Venezuela Bandiera di El Salvador El Salvador

Sudamericano “A”

1ª giornata

La Reina
20 maggio 2012, ore 14 UTC-4
Argentina Bandiera dell'Argentina40 – 5
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayCARR Feruchi Parque Mahuida
Arbitro: Bandiera del Cile Felipe Balbontín
García Veiga Meta 12’
R. Moyano Meta 21’, 45’
Montero Meta 26’
Ortega Desio Meta 56’
Rojas Meta 74’
mtMeta 64’ S. Arocena
Calcio 12’, 26’, 45’, 56’, 74’ Cruztr

La Reina
20 maggio 2012, ore 16 UTC-4
Cile Bandiera del Cile19 – 6
referto
Bandiera del Brasile BrasileCARR Feruchi Parque Mahuida
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Matías Fresia
Neira Meta 22’mt
Gibson Calcio 22’tr
Valderrama Calcio 10’, 49’, 66’, 73’c.p.M. Duque Calcio 16’
Gregg Calcio 60’

2ª giornata

La Reina
23 maggio 2012, ore 14 UTC-4
Argentina Bandiera dell'Argentina111 – 0
referto
Bandiera del Brasile BrasileCARR Feruchi Parque Mahuida
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Joaquín Montes
Rojas Meta 2’
Barrea Meta 4’, 9’, 24’, 37’, 69’, 71’
Montero Meta 16’, 53’, 78’
Craig Meta 20’
Moyano Meta 32’
T. Cubelli Meta 34’, 39’
Ortega Desio Meta 58’, 79’
Fruttero Meta 63’
mt
S. Ambrosio Calcio 9’, 16’, 20’, 32’, 34’, 37’, 39’, 53’, 58’
Cruz Calcio 69’, 71’, 78’, 79’
tr

La Reina
23 maggio 2012, ore 16 UTC-4
Cile Bandiera del Cile26 – 27
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayCARR Feruchi Parque Mahuida
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Matías Fresia
Metuaze Meta 8’
Brangier Meta 41’
mtMeta 32’ Mieres
Meta 64’ M. Arocena
Valderrama Calcio 8’, 41’trCalcio 32’ M. Arocena
Valderrama Calcio 16’, 52’, 62’, 72’c.p.Calcio 14’, 40’, 45’, 68’ M. Arocena
Calcio 80’ Etcheverry

3ª giornata

La Reina
26 maggio 2012, ore 14 UTC-4
Brasile Bandiera del Brasile15 – 27
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayCARR Feruchi Parque Mahuida
Arbitro: Bandiera del Cile Felipe Balbontín
Danielwicz Meta 25’
Gregg Meta 27’
mtMeta 12’ Etcheverry
Meta 46’ Ormaechea
Meta 57’ tecnica
Meta 76’ Magno
M. Duque Calcio 25’trCalcio 46’, 76’ Etcheverry
M. Duque Calcio 64’c.p.Calcio 40’ Etcheverry

La Reina
26 maggio 2012, ore 16 UTC-4
Cile Bandiera del Cile6 – 59
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaCARR Feruchi Parque Mahuida
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Joaquín Montes
mtMeta 5’, 14’ Barrea
Meta 13’ Craig
Meta 15’, 40’ Miralles
Meta 42’ Macome
Meta 48’ tecnica
Meta 73’ Montero
Meta 80’ Orlando
trCalcio 5’, 13’, 14’, 15’, 40’, 73’, 80’ Cruz
Valderrama Calcio 1’, 6’c.p.

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 3 3 0 0 210 11 +199 9
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 2 0 1 59 81 −22 7
3 Bandiera del Cile Cile 3 1 0 2 51 92 −41 5
4 Bandiera del Brasile Brasile 3 0 0 3 21 157 −136 3

Sudamericano “B”

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
9-9-2012 ParaguayColombia 54–17 Valencia
9-9-2012 VenezuelaPerù 28–17 Valencia
12-9-2012 ParaguayPerù 69–3 Valencia
12-9-2012 VenezuelaColombia 3–26 Valencia
15-9-2012 ColombiaPerù 49–9 Valencia
15-9-2012 VenezuelaParaguay 8–73 Valencia

Classifica

Classifica G V N P PF PS PT
Bandiera del Paraguay Paraguay 3 3 0 0 196 28 +168 9
Bandiera della Colombia Colombia 3 2 0 1 92 66 +26 6
Bandiera del Venezuela Venezuela 3 1 0 2 39 116 -77 3
Bandiera del Perù Perù 3 0 0 3 29 146 -117 0

Sudamericano “C”

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
2-12-2012 Costa RicaEl Salvador 57–3 Città d. Guatemala
2-12-2012 GuatemalaEcuador 5–0[12] Città d. Guatemala
5-12-2012 EcuadorCosta Rica 8–33 Città d. Guatemala
5-12-2012 GuatemalaEl Salvador 54–12 Città d. Guatemala
8-12-2012 EcuadorEl Salvador 46–0 Città d. Guatemala
8-12-2012 GuatemalaCosta Rica 10–37 Città d. Guatemala

Classifica

Classifica G V N P PF PS PT
Bandiera della Costa Rica Costa Rica 3 3 0 0 127 21 +106 9
Bandiera del Guatemala Guatemala 3 2 0 1 69 49 +20 7
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 3 1 0 2 54 38 +16 4
Bandiera di El Salvador El Salvador 3 0 0 3 15 157 -142 3

Play-out Sudamericano “A” 2013

San Paolo del Brasile
27 ottobre 2012, ore 13:30 BRST
Brasile Bandiera del Brasile35 – 22
referto
Bandiera del Paraguay ParaguayStadio Nicolau Alayon
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Federico Anselmi
Cogliandro Meta 8’, 45’
Claro Meta 15’
M. Duque Meta 35’
mtMeta 38’ Gómez
Meta 41’ Ortíz
Meta 79’ Zárate
Cogliandro Calcio 15’, 35’, 45’trCalcio 38’, 79’ Cuttier
Cogliandro Calcio 22’
L. Duque Calcio 33’, 41’
c.p.Calcio 19’ Cuttier

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di Confederación Sudamericana de Rugby
  2. ^ (ES) Lanzamiento del Centro Sudamericano Grupo C, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 2 dicembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  3. ^ a b (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Americhe, su rugbyworldcup.com, International Rugby Board. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  4. ^ (EN) Ian Gilbert, Bermuda relish their World Cup journey, su rugbyworldcup.com, International Rugby Board, 28 settembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  5. ^ (ES) Argentina campeón Sudamericano 2012, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 27 maggio 2012. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  6. ^ (ES) Paraguay Campeón del Suramericano B Mayores, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 16 settembre 2012. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  7. ^ (ES) Paraguay sigue en camino hacia la RWC 2015, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  8. ^ (ES) Brasil venció a Paraguay y sigue en carrera, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 28 ottobre 2012. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  9. ^ a b (ES) Comenzó el Grupo C, Confederación Sudamericana de Rugby, 3 dicembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  10. ^ (ES) Costa Rica campeón, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 9 dicembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  11. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
  12. ^ Per forfait dell'Ecuador, non presentatosi al completo a causa di problemi di visto d'ingresso.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby