Cantaridina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cantaridina
Nome IUPAC
3aR,7aS-dimetilesaidro-4S,7R-epossiisobenzofuran-1,3-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H12O4
Massa molecolare (u)196,20 g/mol
Numero CAS56-25-7
Numero EINECS200-263-3
PubChem5944
DrugBankDBDB12328
SMILES
CC12C3CCC(C1(C(=O)OC2=O)C)O3
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H300 - 315 - 319 - 335
Consigli P261 - 264 - 301+310 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cantaridina è il principio attivo contenuto nelle elitre dell'insetto Lytta vesicatoria, da cui veniva ricavato in passato.

Storia del suo uso in medicina

Nel Settecento la cantaridina era ritenuto un afrodisiaco mentre il suo impiego nel XIX secolo era legato alla convinzione allora predominante che la malattia fosse causata da uno squilibrio dei quattro umori del corpo. Si pensava che il suo effetto vescicante (applicata sotto forma di tinture e impiastri creava vesciche e irritazioni cutanee ) fosse quello di "attirare" liquido dal corpo[2]. La sua pronunciata tossicità ha finito per far scomparire tale utilizzo.

Indicazioni

La cantaridina è di indicazione specifica nel trattamento dermatologico delle verruche.

Viene utilizzato anche come terapia nel caso di infezione da Molluscum contagiosum.

Controindicazioni

Sconsigliato in soggetti con ipersensibilità nota al farmaco, da evitare l'ingestione della sostanza, altamente nociva.

Dosaggi

Per via topica:

  • Verruche: generalmente ne viene somministrata una piccola dose direttamente sulla lesione che viene rimossa dopo 4-6 ore.

Effetti indesiderati

Fra gli effetti si riscontrano irritazione, eritema, dolore.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012
  2. ^ Orosi G., Farmacologia teorica e pratica o Farmacopea Italiana, Livorno, Vincenzo Mansi Editore, 1849.

Bibliografia

  • Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cantaridina
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51186 · GND (DE) 4147256-1 · BNF (FR) cb15523819g (data)
  Portale Chimica
  Portale Medicina