Capsicum pubescens

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capsicum pubescens
Rocoto rosso
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaSolanoideae
TribùCapsiceae
GenereCapsicum
SpecieC. pubescens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereCapsicum
SpecieC. pubescens
Nomenclatura binomiale
Capsicum pubescens
Ruiz & Pav., 1799

Capsicum pubescens è una pianta della famiglia delle Solanacee[1].

È una tra le cinque specie domesticate del genere Capsicum. Nativa del Sud America, diffusa prevalentemente in Perù e Bolivia, è presente anche nei Caraibi e in Messico. È una delle specie di Capsicum note da più tempo, essendo stata coltivata già 5000 anni fa. Essa cresce sulle Ande ad altitudini elevate, generalmente tra i 1500 m. e i 2900 m., presentando quindi una spiccata resistenza al freddo, non tollerando tuttavia il gelo e il calore delle pianure tropicali[2]. Gli Inca apprezzavano molto il gusto del rocoto, una delle principali cultivar. Dato lo spessore della polpa dei frutti, solitamente vengono utilizzati freschi, o surgelati. L'essiccazione è difficile, a meno di utilizzare essiccatoi elettrici o metodi equivalenti.

Descrizione

La caratteristica principale di Capsicum pubescens sono i semi neri o marrone scuro nel frutto, a prescindere da forma e livello di piccantezza. La pianta è generalmente simile ad un piccolo albero, a crescita veloce, simile ad un rampicante, tanto che è necessario sostenere con dei graticci i rami più lunghi. La colorazione dei fiori spazia dal viola intenso al bianco, con colorazioni intermedie[3], caratteristica che ne rende facile l'identificazione. Le foglie, ovali, possono avere una leggera peluria sulla pagina inferiore. L'altezza può arrivare a qualche metro, nei climi adatti, ma comunque lo sviluppo verticale della pianta è molto pronunciato.

C. pubescens ha pochissima variazione genetica nella specie, tanto da essere praticamente non incrociabile con nessun'altra specie coltivata, tranne con C. cardenasii e C. eximium[4], con i quali sembra avere un antenato in comune. Alcuni ritengono il rocoto più piccante dell'habanero, tanto che viene detto el mas picante de los picantes, il più piccante dei piccanti, ma ciò è dovuto ad una composizione di capsaicinoidi particolare.

  • Pianta di Manzano (rocoto) giallo con frutti maturi
    Pianta di Manzano (rocoto) giallo con frutti maturi
  • Fiore
    Fiore
  • Semi
    Semi
  • Frutti: sopra, chile de seda, sotto Rocoto giallo
    Frutti: sopra, chile de seda, sotto Rocoto giallo
  • Frutti: Rocoto rosso
    Frutti: Rocoto rosso

Coltivazione

Zone dove C. pubescens è coltivato commercialmente
Lo stesso argomento in dettaglio: Capsicum § Coltivazione.

C. pubescens, essendo una specie adattata ai climi freddi, è adatto per la coltivazione nei climi più freddi. Come tutte le specie di Capsicum, l'eccesso di azoto nel terreno causa l'assenza di fiori e quindi di frutti nella pianta. Per la crescita e la maturazione dei frutti sono necessari circa 120 giorni dal trapianto, quindi è consigliabile seminare molto presto in serra o in germinatoio, riscaldando la composta. Molto spesso le piante non sono autofertili, quindi è consigliabile coltivarne almeno due, e impollinare a mano per avere il massimo della resa. È molto sensibile alla luce diretta del sole, quindi nelle zone più calde è bene ombreggiare le piante nei mesi estivi, per evitare bruciature a foglie e frutti.

Piccantezza

La variabilità del contenuto in capsaicinoidi, e quindi di piccantezza, all'interno di C. pubescens non varia molto, per la maggior parte si situa tra 30.000 e 100.000 SU. Sotto riportiamo una tabella delle principali varietà e cultivar.

Varietà Tipo di frutto Nome scientifico Unità di Scoville
Rocoto rosso mela C. pubescens 30.000 - 100.000
Rocoto giallo (Canário) mela C. pubescens 15.000 - 50.000
Rocoto de Seda allungato, giallo C. pubescens 15.000 - 50.000

Note

  1. ^ (EN) Capsicum pubescens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22/4/2024.
  2. ^ Hugh Popenoe et al.: Lost Crops of the Incas, Little-Known Plants of the Andes with Promise for Worldwide Cultivation Archiviato il 1º settembre 2006 in Internet Archive., National Academy Press, Washington DC 1989. ISBN 0-309-04264-X, pag 196 e ss.
  3. ^ Eshbaugh, W. Hardy., A biosystematic and evolutionary study of Capsicum pubescens Ruiz & Pav., OCLC 77731308. URL consultato il 7 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Walsh, Hoot, "PHYLOGENETIC RELATIONSHIPS OF CAPSICUM", Int. J. Plant Sci. 162(6):1409-1418. 2001.[collegamento interrotto]

Bibliografia

  • (EN) Dave DeWitt, The chile pepper encyclopedia, 1999, ISBN 0-688-15611-8
  • (EN) W. H. Eshbaugh: Biosystematic and evolutionary study of the Capsicum pubescens complex. In: Research reports. 1970 Projects. National Geographic Society, Washington DC 1979, S.143-162. ISSN 0077-4626 (WC · ACNP)
  • (EN) Hugh Popenoe u. a.: Lost Crops of the Incas, Little-Known Plants of the Andes with Promise for Worldwide Cultivation. National Academy Press, Washington DC 1989. ISBN 0-309-04264-X (in rete)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capsicum pubescens
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Capsicum pubescens

Collegamenti esterni

  • (EN) Pepper Profile su Fiery Foods
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica