Carcinus aestuarii

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio da moleca
Carcinus aestuarii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
FamigliaPortunidae
SottofamigliaCarcininae
GenereCarcinus
SpecieC. aestuarii
Nomenclatura binomiale
Carcinus aestuarii
Nardo, 1847
Sinonimi

Carcinus mediterraneus (Czerniavsky, 1884)
Carcinus maenas aestuarii (Nardo, 1847)

Nomi comuni

granchio comune, granchio carcino (I)

Il granchio da moleca[1] (Carcinus aestuarii Nardo, 1847) o conosciuto anche come granchio comune[2] o granchio carcino[3] è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Portunidae e alla sottofamiglia Carcininae[4].

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Presenta un carapace di forma ovale di un colore prevalentemente grigiastro, non supera solitamente i 6-7 centimetri con il bordo dentellato.

Distribuzione

È il tipico granchio che vive in prossimità dei litorali, nativo del Mar Mediterraneo e facilmente reperibile in tutta Italia.

Specie affini

È molto simile al Carcinus maenas, e talvolta considerato come una sottospecie di questo piuttosto che una specie a sé stante. Le due specie si distinguono dalla parte frontale del carapace, in mezzo agli occhi, che è corto e dentellato nel c. maenas e lungo e liscio nel c. aestuarii. Inoltre i gonopodi del C. aestuarii sono dritti e paralleli, mentre quelli del C. maenas sono curvi[5]. Un'ulteriore analisi molecolare utilizzando il citocromo c ossidasi ha riscontrato differenze sostanziali tra le due specie, confermandone la differenziazione[6].

Note

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  2. ^ Vedi Trainito, Egidio.
  3. ^ Scheda su Mondomarino.net
  4. ^ (EN) Fransen, C. (2014), Carcinus aestuarii, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  5. ^ (EN) Yamada, S B & L Hauck, Field identification of the European green crab species: Carcinus maenas and Carcinus aestuarii, in Journal of Shellfish Research, vol. 20, n. 3, 2001, pp. 905–9.
  6. ^ (EN) Roman, J. & S. R. Palumbi, A global invader at home: population structure of the green crab, Carcinus maenas, in Europe, in Molecular Ecology, vol. 13, 2004, pp. 2891–2898.

Bibliografia

  • Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcinus aestuarii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Carcinus aestuarii

Collegamenti esterni

  • Scheda originale Associazione Italiana Acquario Mediterraneo, su aiamitalia.it. URL consultato il 15 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2014).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi