Carletonite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Carletonite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EB.20
Formula chimicaKNa4Ca4Si8O18(CO3)4(OH,F)·(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale
Classe di simmetriadipiramidale ditetragonale
Parametri di cellaa=13,178, c=16,695
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 4/mbm
Proprietà fisiche
Densità2,45 g/cm³
Durezza (Mohs)4-4½
Sfaldaturaperfetta secondo {001}, distinta secondo {110}
Fratturaconcoide
Coloreincolore, blu chiaro, blu scuro, rosa
Lucentezzavitrea, perlacea
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciobianco
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La carletonite è un minerale. È un raro fillosilicato membro del gruppo dell'apofillite. Il nome del minerale deriva da quello della Università Carleton ad Ottawa in Canada. Fu descritto per la prima volta nel 1969 a partire da un campione trovato a Mont Saint-Hilaire in Québec, non è stato trovato in altri luoghi.

Abito cristallino

La carletonite si trova in cristalli tetragonali di colore blu, bianco, trasparente o rosa.

Origine e giacitura

La carletonite sii trova nella cornubianite e nelle xenoliti di marmo siliceo con o adiacente alle intrusioni di sienite nefelinica. È associata a quarzo, narsarsukite, calcite, fluorite, ancylite, molibdenite, leucosphenite, lorenzenite, galena, albite, pectolite, apofillite, leifite, microclino e arfvedsonite.

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carletonite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral, su webmineral.com.
  • (EN) Mindat, su mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia