Carlo Berlingeri

Carlo Berlingeri
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Santa Severina (1679-1719)
 
Nato1643 a Crotone
Ordinato presbitero9 dicembre 1668
Nominato arcivescovo27 novembre 1679 da papa Innocenzo XI
Consacrato arcivescovo30 novembre 1679 dal cardinale Alessandro Crescenzi, C.R.S.
Deceduto5 gennaio 1719 a Santa Severina
 
Manuale
Stemma della famiglia Berlingieri
Berlingieri
Blasonatura
D’argento a tre bande scaccate d’argento e rosso, accompagnate in capo da un lambello a tre pendenti del medesimo.

Carlo Berlingeri, o Berlingieri (Crotone, 1643 – Santa Severina, 5 gennaio 1719), è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato a Crotone nel 1643 e appartenente alla nobile famiglia crotonese dei Berlingeri, fu discepolo e uditore dei cardinali Giovanni Battista De Luca e Carlo Carafa, nonché un fermo sostenitore dell'immunità ecclesiastica[1].

Fu ordinato presbitero il 9 dicembre 1668. Il 30 novembre 1679 venne consacrato arcivescovo metropolita di Santa Severina dal cardinale Alessandro Crescenzi.

Fece ampliare e abbellire il palazzo arcivescovile di Santa Severina[2], facendo dipingere anche gli stemmi dei suoi predecessori; in più fondò un seminario per l'istruzione degli alunni, donando alla struttura 10.000 scudi d'oro[1].

Morì a Santa Severina il 5 gennaio 1719.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, 1840, p. 8
  2. ^ Andrea Pesavento, Alcuni edifici di Santa Severina Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., tratto dal sito web dell'Archivio Storico di Crotone.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Santa Severina Successore
Muzio Soriano 27 novembre 1679 - 5 gennaio 1719 Nicola Pisanelli, C.R.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Storia di famiglia