Carlo Cecere

Carlo Cecere (Grottole, 7 novembre 1706 – Napoli, 15 febbraio 1761) è stato un compositore e musicista italiano.

Biografia

Quasi nulla si sa della sua vita. Figlio di Domenico Cecere e Antonia Cangiano, fu attivo in vita come compositore sia d'opere comiche, per le quali utilizzò soprattutto i libretti di Pietro Trinchera, che di musica strumentale. È attualmente principalmente noto per aver messo in musica La tavernola abentorosa di Trinchera e andata in scena nel febbraio del 1741 un lavoro che all'epoca offese sia l'autorità statali che della Chiesa: infatti l'opera, rappresentata all'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fu destinata a un pubblico privato composto quasi esclusivamente da ecclesiasti. Cecere inoltre, nella sua epoca, ebbe anche una certa fama di strumentalista. Fu definito un eccellente contrappuntista[1], nonché buon violinista. Probabilmente egli fu attivo anche come flautista[2]. I suoi lavori strumentali presentano le medesime caratteristiche della musica da camera italiana degli anni quaranta-sessanta del Settecento, caratterizzata dalla presenza di brevi idee melodiche alquanto prive di soggettività, con frequenti ripetizioni, e da un linguaggio armonico assai limitato.

Composizioni

Opere

Tutti i lavori operistici di Cecere sono opere buffe.

  • Lo secretista (libretto di Pietro Trinchera, 1738, Napoli)
  • La taveronla abentorosa (libretto di Pietro Trinchera, 1741, Monteoliveto)
  • Lo Rosmonda (libretto di Antonio Palomba, 1755, Napoli)

Musica strumentale

  • 25 duetti per 2 flauti (o due violini)
  • 2 concerti per flauto e orchestra
  • Concerto per 2 flauti e basso
  • Concerto per faluto, violini e basso
  • Concerto per mandolino, violini e basso
  • Sonata per violoncello e basso
  • Divertimenti per 2 flauti e violoncello

Note

  1. ^ Fu così definito da Napoli-Signorelli
  2. ^ Così come osservò Mondolfi sulla base degli spartiti di Cecere sopravvissuti

Bibliografia

  • P. Napoli-Signorelli: Vicende della coltura nelle due Sicilie, pp. 322-3 (Napoli, 1810–11)
  • M. Scherillo: L'opera buffa napoletana durante il Settecento: storia letteraria (Napoli, 1883)
  • B. Croce: I teatri di Napoli: secolo XV–XVIII (Napoli, 1891)
  • U. Prota-Giurleo: Nicola Logroscino, ‘il dio dell'opera buffa' (la vita e le opere) (Napoli, 1927)
  • F. De Filippis e M. Mangini: Il teatro ‘nuovo’ di Napoli (Napoli, 1967)
  • V. Viviani: Storia del teatro napoletano (Napoli, 1969)
  • Carlo Cecere in New Grove Dictionary of Music and Musicians
  • Anna Mondolfi Bossarelli, CECERE, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 28 febbraio 2016. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 39640724 · ISNI (EN) 0000 0000 8374 5673 · SBN MUSV014963 · CERL cnp01140096 · Europeana agent/base/158882 · LCCN (EN) n91060884 · GND (DE) 134095200 · BNE (ES) XX1593769 (data) · BNF (FR) cb14785504j (data) · J9U (ENHE) 987007259420105171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica