Carlo III d'Alençon

Carlo d'Alençon
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo di Lione (1365-1375)
 
Natofebbraio 1337
Nominato vescovo13 luglio 1365
Deceduto5 luglio 1375 a Lione
 
Manuale
Carlo III d'Alençon
Conte d'Alençon
Stemma
Stemma
In carica26 agosto 1346 –
1361
PredecessoreCarlo II d'Alençon
SuccessorePietro II d'Alençon
Altri titoliConte di Perche
Nascitafebbraio 1337
MorteLione, 5 luglio 1375
DinastiaCapetingi
PadreCarlo II d'Alençon
MadreMaria de La Cerda
ReligioneCattolicesimo
Conti e duchi d'Alençon
Valois-Alençon

Carlo II (1326-1346)
Figli
Carlo III (1346-1367)
Pietro II (1367-1404)
Figli
Giovanni I (1404-1415)
Figli
Giovanni II (1415-1476)
Figli
Renato (1476-1492)
Carlo IV (1492–1525)

Carlo III di Alençon (febbraio 1337Lione, 5 luglio 1375) fu conte di Alençon dal 1346 al 1361.

Biografia

Era figlio del conte Carlo II d'Alençon e di Maria de La Cerda, figlia di Ferdinando di Castiglia, signore di La Cerda.[1]

Appartenne quindi ad un ramo cadetto dei Valois.[2]

Nel 1346 alla morte del padre divenne conte di Alençon, ma abbandonò il titolo al fratello Pietro II nel 1361 per intraprendere la carriera ecclesiastica.[3]

Il 13 luglio 1365 divenne arcivescovo di Lione.[4]

Ascendenza

Filippo VI (1328-1350)
Figli
Giovanni II (1350-1364)
Figli
Carlo V (1364-1380)
Figli
Carlo VI (1380-1422)
Figli
Carlo VII (1422-1461)
Figli
Luigi XI (1461-1483)
Figli
Carlo VIII (1483-1498)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo III di Francia Luigi IX di Francia  
 
Margherita di Provenza  
Carlo di Valois  
Isabella d'Aragona Giacomo I d'Aragona  
 
Iolanda d'Ungheria  
Carlo II d'Alençon  
Carlo II d'Angiò Carlo I d'Angiò  
 
Beatrice di Provenza  
Margherita d'Angiò  
Maria Arpad d'Ungheria Stefano V d'Ungheria  
 
Elisabetta dei Cumani  
Carlo III d'Alençon  
Ferdinando di Castiglia Alfonso X di Castiglia  
 
Violante d'Aragona  
Ferdinando di La Cerda  
Bianca di Francia Luigi IX di Francia  
 
Margherita di Provenza  
Maria di La Cerda  
Giovanni I Núñez di Lara Nuño González di Lara  
 
Teresa Alfonso di León  
Giovanna Núñez di Lara  
Teresa di Haro Diego López III deiHaro  
 
Costanza di Béarn  
 

Note

  1. ^ Doubleday 2001, p. 172.
  2. ^ Siguret 2000, p. 233.
  3. ^ Siguret 2000, p. 240.
  4. ^ Dompnier 2006, p. 32.

Bibliografia

  • (EN) Courtenay, William J. (2011). "Theological Bachelors at Paris on the Eve of the Papal Schism. The Academic Environment of Peter of Candia". In Speer, Andreas; Emery, Kent; Friedman, Russell (eds.). Philosophy and Theology in the Long Middle Ages: A Tribute to Stephen F. Brown. Brill.
  • (FR) Dompnier, Bernard (2006). "Un point d'histoire lyonnaise dans un Consulto de Sarpi". In Marie Viallon-Schoneveld (ed.). Autour du Concile de Trente: actes de la table ronde de Lyon, 28 février 2003 (in French). Université de Saint-Etienne. ISBN 2862723940.
  • (EN) Doubleday, Simon R. (2001). The Lara Family: Crown and Nobility in Medieval Spain. Harvard University Press.
  • (FR) Fédou, René; Hours, Henri (1983). Le Diocèse de Lyon (in French). Editions Beauchesne. ISBN 2701010667.
  • (FR) Siguret, Philippe (2000). Histoire du Perche (in French). Fédération des amis du Perche. ISBN 2900122279.
  • (FR) Tricou, Jean (1957). Lyon conté par les médailles (in French). Crédit Lyonnais.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Conte di Alençon Successore
Carlo II 1346-1361 Pietro II

Predecessore Arcivescovo metropolita di Lione Successore
Guillaume de Thurey 1365 - 1375 Jean de Talaru
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Medioevo
  Portale Storia